
Un ulteriore studio rimarca le qualità positive delle noci. La nuova ricerca, prodotta dalla Marshall University, Stati Uniti, tratta questa volta le noci come un fattore positivo per sopprimere la crescita e la sopravvivenza dei tumori al seno.
Secondo W. Elaine Hardman, autrice dello studio apparso su Nutrition Research, mangiare due once (circa 56 g) di noci al giorno per un periodo di almeno due settimane può aiutare a modificare significativamente l’espressione genica nei carcinomi mammari confermati.
La ricercatrice ha effettuato esperimenti sui topi. Sui roditori, il consumo regolare di noci rallentava la crescita del cancro al seno e / o riduceva il rischio di cancro mammario.
In studi clinici su donne con cancro al seno, poi, i ricercatori registravano cambiamenti nell’espressione genica nel campione chirurgico prelevato dal seno. Nello specifico l’espressione di 456 geni identificati era significativamente cambiata nel tumore a causa del consumo di noci.
Secondo la Hardman “Questi risultati supportano l’ipotesi che, negli umani, il consumo di noci potrebbe sopprimere la crescita e la sopravvivenza dei tumori al seno. Sarebbe necessaria una ricerca aggiuntiva attraverso uno studio su vasta scala per confermare clinicamente che il consumo di noci effettivamente riduce il rischio di cancro al seno o di recidiva del cancro al seno.”
L’articolo completo è disponibile, naturalmente in lingua inglese, sul sito della Marshall University (primo link qui sotto).
Fonti e approfondimenti
- Scientists tie walnuts to gene expressions related to breast cancer (IA)
- Dietary walnut altered gene expressions related to tumor growth, survival, and metastasis in breast Cancer patients: A pilot clinical trial – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/j.nutres.2019.03.004)
Articoli correlati
- Tumore al seno, dieta del digiuno potenzia effetto dei farmaci nei topi (21/7/2020)
- Cancro al seno, nuovo nanofarmaco uccide cellule tumorali senza intaccare quelle sane (20/7/2020)
- Cancro al seno, scienziati scoprono che inibire particolare proteina può essere efficace (15/11/2020)
- Scienziati scoprono che antibiotico estende sopravvivenza dei topi con tumori cerebrali pediatrici (23/9/2019)
- Scoperto “interruttore” che aiuta a cancro al seno a diffondersi (30/5/2019)
- Nuovo farmaco sperimentale blocca capacità di cellule tumorali di riparare loro DNA (29/9/2020)
- Noci proteggono intestino da colite ulcerosa nei topi (15/8/2019)
- Avvertimenti su bottiglie di alcolici rendono consapevoli utenti e limitano consumo (4/5/2020)