Noci pecan per abbassare colesterolo: successo “enorme” in nuovo studio

Le noci dell’albero di pecan (Carya illinoinensis) possono essere d’aiuto per ridurre il livello di colesterolo secondo un nuovo studio condotto da ricercatori del College of Family and Consumer Sciences dell’Università della Georgia. I ricercatori hanno infatti svolto degli esperimenti su individui a rischio di malattie cardiovascolari facendo mangiare loro noci pecan per otto settimane. A seguito di questa prova sperimentale i ricercatori scoprivano che i soggetti potevano contare su miglioramenti definiti come “significativi”, nel comunicato emesso dalla stessa Università americana,[1] per quanto riguarda i livelli di colesterolo. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Nutrition.[2]

Successo “enorme”

In particolare i ricercatori notavano miglioramenti dei trigliceridi e delle lipoproteine a bassa densità (LDL) o colesterolo “cattivo”.
Jamie Cooper, professoressa del dipartimento di scienze nutrizionali ed una delle autrici dello studio, spiega che questa modifica dietetica avuto un successo “enorme”: “Abbiamo avuto alcune persone che in realtà sono passate dall’avere il colesterolo alto all’inizio dello studio a non essere più in quella categoria dopo l’intervento”.[1]

L’esperimento

Gli esperimenti hanno visto i ricercatori dividere il gruppo di 52 adulti con età compresa tra i 30 e i 75 anni in tre gruppi: il primo consumava 68 g (470 cal) di noci pecan al giorno aggiunte alla loro dieta abituale; il secondo gruppo sostituiva, nella propria dieta abituale, un quantitativo di calorie pari allo stesso quantitativo di noci pecan con le noci pecan; il terzo gruppo non consumava, invece, nessuna noce pecan.
Dopo otto settimane i soggetti dovevano consumare un pasto particolarmente ricco di grassi.
“Indipendentemente dal fatto che le persone li aggiungano o sostituiscano altri alimenti nella dieta, abbiamo comunque riscontrato miglioramenti e risposte abbastanza simili nel colesterolo totale e nel colesterolo LDL in particolare”, spiega la ricercatrice.

Risultati

Il calo medio del livello di colesterolo totale nei soggetti era del 5% mentre il calo del LDL era stimabile tra il 6 e il 9%. I ricercatori hanno confrontato i risultati con quelli ottenuti con una precedente analisi che aveva visto i soggetti sottoposti a diversi tipi di esercizio fisico appositamente progettati per abbassare il livello di colesterolo. In questo caso l’abbassamento di colesterolo totale era dell’1% mentre quello di LDL era del 5%.
Secondo la Cooper le noci pecan producono una riduzione dei livelli di colesterolo maggiore e più consistente anche rispetto ad altre tipologie di interventi sullo stile di vita. Una modifica dietetica del genere, inoltre, può essere più sostenibile e più facilmente realizzabile da parte di determinati individui.
“Alcune ricerche mostrano che anche una riduzione dell’1% di LDL è associata a una piccola riduzione del rischio di malattia coronarica, quindi queste riduzioni sono decisamente significative dal punto di vista clinico”, spiega ancora la Cooper.

Note e approfondimenti

  1. Pecan-enriched diet shown to reduce cholesterol (IA)
  2. Pecan-Enriched Diets Alter Cholesterol Profiles and Triglycerides in Adults at Risk for Cardiovascular Disease in a Randomized, Controlled Trial | The Journal of Nutrition | Oxford Academic (IA) ( Le diete arricchite con noci pecan alterano i profili del colesterolo e dei trigliceridi negli adulti a rischio di malattie cardiovascolari in uno studio randomizzato e controllato) (DOI: /10.1093/jn/nxab248)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo