
Un altro studio conferma le proprietà positive che riguardano le noci.
La nuova ricerca, pubblicata su Nutrients e condotta da un gruppo di ricercatori del Center for Molecular Oncology dell’Università del Connecticut, sottolinea in particolare gli effetti positivi delle noci sulla colite ulcerosa, almeno quella indotta sperimentalmente sui topi sui quali sono stati condotti esperimenti.
La colite ulcerosa è una patologia intestinale infiammatoria che vede un’infiammazione di tipo cronico del tratto gastrointestinale.
I due ricercatori Daniel Rosenberg Masako Nakanishi hanno condotto alcuni esperimenti sui roditori e hanno scoperto che in un particolare modello di colite, quello in cui si verifica una lesione della mucosa del colon causata dall’agente ulcerogenico destrano solfato di sodio, le noci stesse potevano effettuare una reale azione di contrasto.
Ai roditori è stata somministrata una quantità di noci giornaliera che rappresentavano il 14% dell’intera dieta quotidiana, una quantità equivalente a circa 20-25 noci per un essere umano.
Dopo due settimane di questo trattamento, i ricercatori notavano un numero minore di lesioni e in generale una riparazione della mucosa del colon.
In generale, inoltre, i ricercatori notavano che le lesioni intestinali nei topi che mangiavano queste quantità di noci erano minori rispetto ai topi che non mangiano noci (a a entrambi i gruppi era stata indotta sperimentalmente la colite ulcerosa).
Inoltre notavano alcune alterazioni nella flusso fecale e nei tessuti nonché vari cambiamenti nei metaboliti.
Come specifica lo stesso Rosenberg con questa ricerca lui il suo team non intendono suggerire che bisogna mangiare 25 noci al giorno per contrastare la colite ulcerosa ma vogliono comunque scoprire quali sono quei composti attivi di natura fitochimica che nelle noci attivano questa sorta di protezione del tratto gastrointestinale.