Non esprimere se stesse può peggiorare salute cardiovascolare delle donne secondo ricerca

Tendere a non esprimere mai i propri sentimenti o ciò che si pensa davvero può a lungo termine portare a disagi psicologici ma ora un nuovo studio mostra che questo atteggiamento può essere collegato anche a problemi di natura fisica.

Il nuovo studio, presentato all’incontro annuale della North American Menopause Society (NAMS) a Chicago, collega infatti l’auto silenziamento, ossia l’inibire l’espressione di se stessi, con livelli maggiori di placca carotidea, cosa che a sua volta può aumentare il rischio di ictus o di altre patologie cardiovascolari tra cui l’aterosclerosi.

Il cosiddetto “auto-silenziamento” è un atteggiamento che troppo spesso viene messo in atto per evitare il confronto se non un conflitto o la perdita di una relazione.
Già in passato qualche studio aveva collegato questo atteggiamento ad un peggioramento della salute mentale o a condizioni fisiche auto riferite delle donne ma questo è il primo studio che analizza e collega una condizione fisica con questo atteggiamento interpersonale di chiusura in se stessi.

In particolare trova un collegamento tra questo atteggiamento e la salute cardiovascolare delle donne.
Lo studio si è avvalso delle analisi dei dati riguardanti 304 donne non fumatrici perimenopausali e postmenopausali. Scandagliando i dati, i ricercatori scoprivano che un maggiore atteggiamento di auto-silenziamento poteva essere collegato a maggiori probabilità di accumulo di placca carotidea.

L’auto silenziamento veniva valutato in base a vari fattori come la frequenza con cui le donne prese in esame esprimevano la propria rabbia o ponevano i bisogni di qualcun altro rispetto ai propri.
L’accumulo di placca carotidea, invece, veniva misurata tramite immagini ad ultrasuoni.

Karen Jakubowski, ricercatrice del Dipartimento di Psichiatria presso l’Università di Pittsburgh ed autrice principale dello studio, così commenta i risultati: “Dato il crescente interesse per la salute pubblica riguardante le esperienze delle donne nelle relazioni intime, i nostri risultati suggeriscono che l’espressione socio-emotiva delle donne può essere rilevante per la loro salute cardiovascolare”.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo