Non ti piace il tuo corpo? Odora un limone

Volete sentirvi, almeno solo a livello psicologico, più in forma? Odorate un limone.
Secondo un nuovo studio, che ha raggiunto un interessante risultato, le persone cominciano a sentirsi più magre e leggere non appena sentono il profumo di limone.

Lo studio è stato condotto da ricercatori dell’unicità del Sussex in collaborazione con l’University College of London Interaction Center (UCLIC) e l’Universidad Carlos III di Madrid (UC3M).
Ai partecipanti agli esperimenti venivano fatte odorare varie sostanze e tra di esse il limone li portava sentirsi più leggeri. Differentemente, il profumo di vaniglia li portava a sentirsi più pesanti.

Questi stessi risultati potrebbero essere sfruttati per sviluppare nuove terapie o raccomandazioni per le persone con disturbi della percezione corporea. Ad esempio si potrebbe pensare di creare un dispositivo indossabile atto solo a migliorare la propria autostima.

L’autrice principale dello studio, Giada Brianza, studentessa del Computer-Human Interaction Lab (SCHI) dell’Università del Sussex, parla di modelli del proprio aspetto che il cervello può sviluppare anche in relazione agli input sensoriali ricevibili sia dall’esterno che dall’interno del corpo.

Questo studio sottolinea quanto il senso dell’olfatto possa risultare in tal senso importante e quanto possa arrivare ad influenzare l’immagine che nella nostra mente abbiamo del nostro corpo.
Ciò a sua volta può ripercuotersi sui nostri sentimenti e sulle nostre emozioni.

È possibile manipolare queste influenze sensoriali con la tecnologia, secondo la ricercatrice, ad esempio con dispositivi indossabili o abiti interattivi che potrebbero emettere particolari odori per migliorare la fiducia in se stessi, in particolare l’immagine che si ha del proprio corpo in relazione al peso.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo