Nuova carta fatta con polline di girasole cambia forma a seconda dell’umidità

Schema della costruzione della nuova carta pollinica (credito: Digital printing of shape-morphing natural materials | PNAS)

Un nuovo materiale che assomiglia alla carta ma che, soprattutto, può cambiare forma in risposta al livello di umidità ambientale è stato messo a punto da un team di ricercatori della Nanyang Technological University di Singapore (NTU Singapore). Lo stesso processo di deformazione del materiale può essere sia riversibile che “congelabile”, nel senso che si può impedire allo stesso materiale di cambiare forma applicando uno strato di chitosano, un particolare zucchero presente nel corpo dei crostacei.

I ricercatori hanno già fatto diverse dimostrazioni di come questo materiale può cambiare forma in risposta al livello di umidità dell’ambiente configurandosi in diverse forme geometriche, ad esempio forme di cannucce o scatole o forme ancora più difficili e complesse come un’orchidea.
Si tratta di una carta pollinica fatta con polline di girasole e con un copolimero di stirene acrilato idrofobo (respinge l’acqua). Il materiale a doppio strato viene creato tramite la trasformazione di granuli di polline in morbidi microgel con una tecnica che è simile a quella della produzione del sapone.

“Sulla base dei nostri precedenti studi sulle proprietà uniche del polline, abbiamo combinato grani di polline facili da lavorare e una stampa digitale economica per sviluppare un sistema basato su biomateriali sensibili all’umidità che possonoun trasformarsi su richiesta in configurazioni geometriche che portano a forme complesse a seconda dei modelli che stampiamo”, spiega Subra Suresh, uno dei ricercatori impegnati nello studio.
I ricercatori, che hanno già chiesto il brevetto per una eventuale commercializzazione, pensano che il materiale potrebbe essere utilizzato nel settore elettronico e in quello biomedico, in particolare nell’ingegneria tissutale.

Note e approfondimenti

  1. Digital printing of shape-morphing natural materials | PNAS (IA) (DOI: 10.1073/pnas.2113715118)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo