Nuova cicala pelosa vissuta quasi 100 milioni di anni fa identificata da fossile in Canada

Il fossile analizzato dai ricercatori ritraeva solo un'ala (credito: Alexandre V. Demers-Potvin)

Una nuova specie di cicala pelosa è stata identificata da un gruppo di paleontologi dell’Università McGill e di quella di Gdańsk dopo l’analisi del fossile impresso o su una roccia della la dell’animale.
Il nuovo insetto, denominato Maculaferrum blaisi, è stato descritto in uno studio pubblicato su Acta Palaeontologica Polonica.

Il primo termine del nome deriva dalle parole latine “macula” e “ferro”, ad indicare il grosso contenuto di ferro nelle rocce su cui il fossile è rimasto impresso.
Il secondo termine, invece, è in onore di Roger A. Blais, il primo paleontologo che condusse un’indagine nella Formazione di Redmond.

Il ritrovamento del fossile è avvenuto nella Formazione di Redmond, un sito nei pressi di Schefferville, in Canada. Anche se il fossile ritraeva solo un’ala, i ricercatori sono comunque riusciti ad identificare la famiglia a cui apparteneva l’animale, quella delle Tettigarctidae.

Ci sono riusciti analizzando al microscopio l’intricato reticolato delle vene, come spiega Alexandre Demers-Potvin, uno studente ricercatore che ha lavorato sotto la supervisione del professore Hans Larsson.

Hanno utilizzato un metodo denominato Reflectance Transformation Imaging (RTI), un metodo emergente per quanto riguarda i fossili da impronta.
Secondo i ricercatori l’insetto è vissuto durante il cenomaniano (tardo cretaceo), tra 100 e 94 milioni di anni fa.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo