
Diego Armando Maradona resterà immortalato negli albi della classificazione degli esseri viventi dopo che il ricercatore argentino Julián F. Petrulevičius ha denominato una nuova specie di libellula, vissuta durante il tardo paleocene (60-65 milioni di anni fa), con il nome scientifico di Librelula maradoniana (nuovo genere oltre che nuova specie), come descritto nel nuovo studio apparso sulla rivista Paleaoentomology.
La nuova libellula è stata inserita nel gruppo dei megapodagrionidi, una famiglia di damigelle conosciute in inglese anche come “flatwings” per la loro caratteristica relativa all’allargare le ali posteriori sulla linea orizzontale quando si trovano a riposo.
All’interno dei megapodagrionidi c’è una sottofamiglia denominata Argiolestinae ed è proprio in quest’ultima che è stata inserita la Librelula maradoniana, la prima Argiolestinae scoperta nelle Americhe.
La nuova classificazione è stata possibile grazie alle analisi del resto fossile, impresso in una roccia, di un’ala rinvenuto nella formazione del Maíz Gordo, nell’Argentina nordoccidentale.
Se in futuro una eventuale relazione parentale tra la Librelula maradoniana con le sottofamiglie presenti in Australia fosse trovata, ciò rafforzerebbe l’idea della diffusione di queste damigelle tramite l’Antartico verso il nuovo mondo.
Approfondimenti
Articoli correlati
- Maradona su Instagram: “Non ho l’Alzheimer, non sto morendo”
- Nuova cicala pelosa vissuta quasi 100 milioni di anni fa identificata da fossile in Canada
- Classificate sei nuove specie di libellule vissute 50 milioni di anni fa
- Nuovo dinosauro delle dimensioni di un piccolo canguro classificato in Australia
- Trovati resti del più antico cane delle Americhe in Costa Rica
- Libellule ingorde predatrici, possono mangiare quasi un chilo di insetti in due mesi
- Scoperto fossile di essere muticellulare vecchio 2,4 miliardi di anni, è il più antico
- Piccolo coccodrillo vissuto 70 milioni di anni fa cacciava uova di dinosauro