
Un nuovo rettile preistorico, simile ad una lucertola, è stato descritto in un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports.
La specie, denominata Vellbergia bartholomaei e vissuta tra 247 e 237 milioni di anni fa, faceva parte dei lepidosauromorfi (Lepidosauromorpha), un gruppo di rettili di cui l’unico sottogruppo oggi vivente è quello dei lepidosauri, un sottogruppo che comprende, tra gli altri, anche lucertole e serpenti.
I lepidosauromorfi erano una volta uno dei lignaggi tetrapodi più diversificati e grandi e potevano contare, almeno per quello che hanno classificato gli scienziati, più di 10.500 specie.
L’evoluzione iniziale di questo grosso gruppo di rettili è perlopiù sconosciuta in quanto i fossili sono stati trovati solo in siti del triassico.
Il fossile della Vellbergia bartholomaei è stato trovato in un sito di Vellberg, in Germania, e risate al medio triassico (297-237 milioni di anni fa).
Differisce da le altre specie fossili di lepidosauromorfi trovate in precedenza. Tra le caratteristiche distintive, vanta denti stretti, corti e sottili rispetto a quelli della mascella inferiore.
Secondo i ricercatori potrebbe essere un antenato comune di due lignaggi, quello delle odierne lucertole e quello degli odierni tuatara, un lucertolone endemico della Nuova Zelanda che può raggiungere i 60 cm di lunghezza.
Questa scoperta si rivelerà utile anche per comprendere come i vertebrati si sono ripresi a seguito dell’estinzione di massa del Permiano-Triassico avvenuta 252 milioni di anni fa circa.
Approfondimenti
- A tiny new Middle Triassic stem-lepidosauromorph from Germany: implications for the early evolution of lepidosauromorphs and the Vellberg fauna | Scientific Reports (IA) (DOI: 10.1038/s41598-020-58883-x)
Articoli correlati
- Identificata nuova lucertola sfenodonte vissuta 230 milioni di anni fa (16/8/2019)
- Denti insolitamente rotondeggianti scoperti nei primi ittiosauri dopo estinzione del permiano (8/5/2020)
- Rettili dalla testa enorme simili a draghi di Komodo vissero più di 200 milioni di anni fa (20/11/2019)
- Nuova specie di lucertola vissuta 52 milioni di anni fa identificata grazie a fossile della bocca (3/11/2020)
- Lucertole correvano su due piedi già 110 milioni di anni fa (15/2/2018)
- Descritto nuovo rettile marino simile a ornitorinco vissuto 250 milioni di anni fa (24/1/2019)
- Lucertola vissuta 130 milioni di anni fa è la più antica mai scoperta in Sudamerica (28/7/2020)
- Evidenze di “ibernazione” nei fossili di un erbivoro vissuto 250 milioni di anni fa (27/8/2020)