
Nel contesto di un progetto europeo, avviato già gennaio del 2013, un gruppo di ricercatori ha creato una nuova sonda celebrale che dispone di un ago il quale, grazie centinaia di elettrodi, sarebbe capace di andare a leggere e ad analizzare i singoli neuroni.
Questa nuova sonda cerebrale, denominata NeuroSeeker, ha dimensioni molto compatte e vanta un ago biocompatibile da 8 mm estremamente sottile (è spesso solo 50 micrometri), in modo da ridurre qualsiasi rischio di danno ai tessuti cerebrali.
Lungo tutto l’ago sono disposte varie centinaia di elettrodi, anch’essi di dimensioni infinitesimali.
La sonda potrebbe rivelarsi molto utile per analizzare molto o più in dettaglio rispetto alle modalità audio il cervello umano anche per affrontare le malattie cerebrali.
Marleen Welkenhuysen, responsabile del progetto, dichiara: “Con questa nuova sonda, dimostriamo che è possibile creare un’elettronica potente che possa interfacciarsi con il cervello a livello di piccoli circuiti neuronali e persino di singoli neuroni”.
Fonti e approfondimenti
- Press Release – Imec Leverages the Power of Silicon Fabrication to Create Innovative Neural Probe Demonstrator with Unprecedented Electrode Density (IA)
- Crediti immagine: Imec (imec-int.com)
Articoli correlati
- Impianto cerebrale per manipolare neuroni può essere ricaricato dall’esterno del corpo (26/1/2021)
- Neuroni artificiali usano luce per comunicare con neuroni reali (19/5/2020)
- Mini cervello creato in laboratorio emette onde cerebrali come cervello di bambino prematuro (1/9/2019)
- Nuova interfaccia neuronale è più sottile e flessibile e può funzionare con migliaia di elettrodi (16/4/2020)
- Scienziati catturano comunicazione tra neuroni nel cervello di un topo vivo (15/4/2020)
- Attività del cervello osservabile in tempo reale grazie a nuovo metodo (4/11/2019)
- Nuovo chip per cervello può essere caricato senza fili e può stimolare neuroni con la luce (18/11/2020)
- Sazietà, scoperti neuroni coinvolti nell’ipotalamo (3/3/2020)