Nuova specie di coleottero bioluminescente scoperta in Cina

Maschio e femmina di Sinopyrophorus schimmeli (credito: Wen-Xuan Bi)

Una nuova specie di coleottero bioluminescente è stata scoperta nelle foreste di latifoglie subtropicali nelle regioni a sud-ovest della Cina.

La nuova identificazione, effettuata da ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze nonché da ricercatori di altri istituti, è relativa ad un nuovo esponente della famiglia degli elateridi (Elateridae), una famiglia di coleotteri che tra l’altro è caratterizzata da un insolito comportamento: producono uno scatto con il proprio corpo grazie al quale riescono a fare dei salti per scampare ai predatori. Sono definiti anche “click beetle” in lingua inglese perché producono, eseguendo questa mossa, un insolito “click”.

La famiglia degli elateridi contiene circa 10.000 specie che vivono un po’ in tutto il mondo ma solo 200 di esse sono in grado di emettere luce. Queste specie abitano perlopiù in America Latina ed in Oceania e dunque la scoperta di un nuovo esponente “luminoso” in Cina fa ben sperare riguardo a a nuove specie di coleotteri bioluminescenti anche in questo continente.
Come dichiara Wen-Xuan Bi, uno dei ricercatori coinvolti nella scoperta, quest’ultima è avvenuta nel 2017 durante una spedizione nello Yunnan occidentale.

I ricercatori avevano notato uno scarabeo bioluminescente con un singolo organo luminoso sull’addome. Anche questa caratteristica è da sottolineare: la maggior parte dei coleotteri bioluminescenti vanta gli organi luminosi sul primo dei tre segmenti toracici del corpo oppure sia sul protorace che sull’addome. Sono pochissime le specie che vantano questi organi luminosi solo sull’addome.

L’indagine morfologica tramite la quale ricercatori hanno analizzato anche i geni mostra che si tratta non solo di una nuova specie ma anche di una nuova sottofamiglia appartenente agli elateridi.
La nuova sottofamiglia è stata denominata Sinopyrophorinae, il nuovo genere è stato denominato Sinopyrophorus mentre la specie è stata denominata Sinopyrophorinae schimmeli.

Approfondimenti

Condividi questo articolo


Dati articolo