
Una nuova strategia per quanto riguarda il contrasto al cancro al cervello è stata sviluppata da una squadra di ricercatori internazionale guidata dal Baylor College of Medicine.
Questa nuova strategia è incentrata soprattutto sulla possibilità di rendere più agevole l’accesso stesso al tumore da parte delle cellule immuni.
In presenza di cancro cerebrale, infatti, la barriera emato-encefalica devia le cellule T immuni che tentano di contrastare l’avanzamento del tumore.
La ricerca, pubblicata su Nature, riguarda proprio la decodifica della causa molecolare che sta dietro questo meccanismo.
Lo stesso studio propone anche una soluzione relativa all’ingegnerizzazione delle cellule T con l’utilizzo di una nuova molecola denominata Homing System. Grazie a quest’ultima, le cellule T possono infatti avanzare in maniera efficace, superando la barriera emato-encefalica.
Fonti e approfondimenti
- T cells engineered to home in on brain cancer – Nature (IA)
- ‘Homing system’ targets therapeutic T cells to brain cancer | Baylor College of Medicine | Houston, Texas (IA)
- A homing system targets therapeutic T cells to brain cancer | Nature (DOI: 10.1038/s41586-018-0499-y) (IA)
Articoli correlati
- Malaria cerebrale, scoperta importante molecola coinvolta
- Cancro al seno, nuovo nanofarmaco uccide cellule tumorali senza intaccare quelle sane
- Virus che “uccide” cancro al colon attivando sistema immunitario creato da scienziati
- Cancro al pancreas, scoperta proteina che supporta sopravvivenza delle cellule tumorali
- Cancro, nuova immunoterapia fa regredire malattia nei topi
- Nuovo coronavirus può intaccare sistema nervoso ed entrare nel cervello attraverso nervo olfattivo
- Cancro ovarico, ricercatori scoprono importante interazione cellulare
- Modello di tessuti in laboratorio rivela ruolo della barriera emato-encefalica nell’Alzheimer