Nuova superficie di alluminio che uccide batterie virus creata da scienziati

Abstract grafico dello studio (credito: DOI: 10.1021/acsbiomaterials.0c00348)

Una nuova lega di alluminio che mostra proprietà antivirali e antibatteriche è stata sviluppata da un team di ricercatori. La nuova lega è stata descritta in uno studio apparso su ACS Biomaterials Science & Engineering.
La nuova superficie si rifà, in qualche modo, alla natura: quest’ultima ha infatti sviluppato proprie soluzioni per combattere, in diversi casi, i microrganismi. Tra queste caratteristiche ci sono quelle relative alle ali di alcuni insetti che sono letali per i batteri patogeni.

Gli scienziati hanno cercato di replicare questa caratteristica creando superfici coperte da pilastri di piccolissime dimensioni e altre forme particolari che distorcono e uccidono le cellule batteriche e anche i virus.
I ricercatori hanno utilizzato dischi di alluminio incisi con idrossido di sodio, una sostanza che cambiava la superficie liscia dell’alluminio in una superficie nanostrutturata rigata ed idrofila.

Applicando poi batteri e virus a questa superficie, i ricercatori scoprivano che, per esempio, i Pseudomonas aeruginosa e i Staphylococcus aureus, due specie di batteri, venivano inattivati dopo tre ore.
Ponendo invece comuni virus respiratori, tra cui virus respiratorio sinciziale e rinovirus, la loro vitalità diminuiva entro due ore. Si tratta di risultati migliori rispetto a superfici lisce quali quella della plastica o dell’alluminio liscio. Queste speciali superfici mantenevano la loro efficacia anche dopo test che simulavano l’usura all’interno di un ospedale.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo