
Uno nuovo metodo per la creazione di lenti che evita l’utilizzo di costosi stampi è stato sviluppato da un gruppo di ricercatori dell’Università Statale di Washington e dell’Università Statale dell’Ohio.
Il nuovo stampo prevede l’utilizzo di goccioline di liquido che possono essere manipolate con magneti. Con il nuovo sistema si possono creare lenti di varie forme e dimensioni, che possono essere utilizzate pressoché in ogni ambito, dalle fotocamere alle auto senza conducente passando per il settore della robotica.
La produzione di massa di particolari tipi di lenti è sempre stata contrastata dai processi di stampaggio e fusione che prevedono l’utilizzo di metodi sofisticati con stampi costosi e complessi. Dato che non vale la pena creare uno stampo per la produzione di lenti a basso volume, come specifica Lei Li, che ha condotto la ricerca insieme allo studente Mojtaba Falahati, il settore della produzione di lenti ha sempre sofferto di una produzione limitata e settoriale.
L’idea è arrivata ai due ricercatori quando hanno posizionato delle minuscole particelle di ferro magnetico in goccioline liquide. Con questo sistema hanno creato un dispositivo che circonda le goccioline con dei magneti. Applicando il campo magnetico, le goccioline assumevano una forma conica e ciò permetteva la creazione di uno stampo per il materiale delle lenti in plastica. Le gocce di liquido restavano separate e potevano essere riutilizzate.
La forma dello stampo può essere cambiata piacere tramite l’utilizzo del campo magnetico.
“Questo nuovo processo ci ha permesso di regolare la forma di una goccia magnetica e di creare lenti senza dover fabbricare costosi stampi”, dichiara lo stesso Li.
Fonti e approfondimenti
- Researchers develop new lens manufacturing technique | WSU Insider | Washington State University (IA)
- Fabrication of polymeric lenses using magnetic liquid molds: Applied Physics Letters: Vol 114, No 20 (IA) (DOI: 10.1063/1.5090511)
Articoli correlati
- Creato primo liquido magnetico, scoperta rivoluzionaria per molti settori
- Lenti morbide controllate dal movimento degli occhi
- Pellicole nanostrutturate che piegano luce più compatte di voluminose lenti tradizionali
- Nuovi occhiali autofocali con sensori sviluppati da ingegneri di Stanford
- Lenti piatte più sottili di un capello di 1000 volte create da scienziati
- Nuovo strumento ottico misura distanza più piccola mai misurata direttamente
- Nuovi vetrini più sensibili per microscopi a fluorescenza sviluppati da scienziati dell’EPFL
- Metallo liquido allungabile come quello di Terminator creato da ricercatori cinesi