
Una nuova teoria sull’origine della fascia degli asteroidi, una regione del sistema solare che si trova tra Marte e Giove e che vede la presenza di numerosi asteroidi di dimensioni varie, è stata rivelata da alcuni ricercatori dell’Università di Bordeaux in Francia. Lo studio è stato pubblicato su Science Advances.
Secondo la teoria predominante, il materiale presente nella cintura degli asteroidi si è formato fin dalle origini del sistema solare. Gran parte di questo materiale sarebbe stato poi fatto schizzare via dalla forte gravità di Giove. Quest’ultima avrebbe inoltre negato la formazione di corpi più massicci e più grandi, finanche di pianeti nani.
Secondo la nuova ricerca, invece, in quella zona inizialmente c’era spazio vuoto e solo successivamente alla formazione dei pianeti, almeno quelli interni, si è via via andata popolando di materiali dalle più varie dimensioni. Questi asteroidi, infatti, si spostavano in loco provenendo proprio dai punti di formazione dei pianeti rocciosi interni.
La ricerca è stata effettuata analizzando anche la dispersione gravitazionale avvenuta durante la formazione della Terra.
Fonti e approfondimenti
- The empty primordial asteroid belt | Science Advances (IA)
- New theory on origin of the asteroid belt (IA)
- Fascia principale – Wikipedia (IA)
Articoli correlati
- Astronomi stanno cercando una fascia di Kuiper nel sistema di TRAPPIST-1 (11/4/2020)
- Scienziati stimano da quanto tempo asteroide Bennu si trova vicino alla Terra (28/10/2020)
- Astronomi scoprono una “culla di comete” oltre Giove (27/10/2019)
- Cometa che fece estinguere dinosauri proveniva da nube di Oort e fu frantumata dal Sole (16/2/2021)
- Due ricercatrici individuano altri 19 oggetti del sistema solare provenienti dall’esterno (24/4/2020)
- Sistema solare ha raggiunto attuale configurazione prima di quanto calcolato (24/3/2020)
- Pezzo di meteorite di Vesta mostra come acqua abbia “viaggiato” da un corpo all’altro del sistema solare (11/6/2020)
- Scoperto oggetto con raggio di 1,3 km nella fascia di Kuiper con sistema del transito (1/2/2019)