
I supercomputer sono ampiamente utilizzati anche in astronomia e in questi ultimi anni hanno risolto diverse problematiche per le quali i ricercatori hanno studiato anni senza successo. Sembra essere questo il caso anche di una ricerca, tuttora in corso, sui getti relativistici, quei getti che che dovrebbero originarsi dai buchi neri. Sono fatti di materia che schizza letteralmente via, prima di essere inglobata nei buchi neri e dunque prima di attraversare l’orizzonte degli eventi, a grandissima velocità.
Questi potenti getti di plasma caldo contengono perlopiù elettroni e positroni e si muovono alla velocità della luce verso l’esterno lungo lasso di rotazione del buco nero.
Alcuni ricercatori dell’Università di Berkeley hanno fatto nuove simulazioni al computer per ottenere nuove informazioni sui meccanismi che danno origine a questi getti di plasma. Secondo i ricercatori si tratta di simulazioni innovative in quanto “per la prima volta uniscono una teoria che spiega come le correnti elettriche attorno a un buco nero distorcono i campi magnetici formando getti, con una teoria separata che spiega come le particelle che attraversano il punto di non ritorno di un buco nero – l’orizzonte degli eventi – possono apparire a un osservatore distante per trasportare energia negativa e abbassare l’energia rotazionale complessiva del buco nero”.
I risultati sono abbastanza in linea con le aspettative e con le teorie precedenti e da un certo punto di vista cio è rassicurante. Una novità però c’è stata: le simulazioni mostrano che ci sono così tante particelle di energia negativa che fruiscono buco nero “che l’energia che estraggono cadendo nel buco è paragonabile all’energia estratta dall’avvolgimento del campo magnetico”, come riferisce Robert Penna, ricercatore presso il Centro di Astrofisica Teorica della Columbia University, non coinvolto nello studio condotto invece da Kyle Parfrey e dal suo team. Capire se quest’energia negativa possa portare ad una diminuzione sostanziale dell’energia totale del buco nero sarà oggetto di studio del team nei prossimi mesi.
Fonti e approfondimenti
- How to Escape a Black Hole: New Clues About Powerful Plasma Jets (IA)
- Phys. Rev. Lett. 122, 035101 (2019) – First-Principles Plasma Simulations of Black-Hole Jet Launching (DOI: 10.1103/PhysRevLett.122.035101) (IA)
Articoli correlati
- Civiltà aliene potrebbero prelevare energia da plasma che cade nei buchi neri
- Buco nero della galassia M87 modellato al computer usando quantità “incredibile” di ore di CPU
- Strano effetto luminoso relativistico nel getto di un quasar, ecco come lo spiegano gli scienziati
- Misurata velocità del getto del buco nero di M87: è superluminale ma solo apparentemente
- Getti relativistici, astronomi scoprono che possono cambiare forma
- Buchi neri, confermata vecchia teoria di Hawking sull’orizzonte degli eventi
- Sfere di Dyson degli alieni: dobbiamo cercarle intorno a buchi neri secondo scienziati
- Osservato buco nero che “espelle” materiale quasi alla velocità della luce