
Un nuovo studio rivela nuove prove per quanto riguarda gli effetti del cambiamento climatico nella zona dell’Artico. Lo studio, disponibile su Nature Communications (vedi il link più sotto) è stato condotto da Igor Lehnherr, geografo dell’Università di Toronto, Mississauga.
Secondo lo studioso, e secondo i dati che ha analizzato, nella regione artica del Canada, una regione da sempre ritenuta come “neutra” per quanto riguarda il riscaldamento globale prodotto dall’uomo e dall’inquinamento, sta invece reagendo ed in maniera anche abbastanza rapida, proprio al riscaldamento delle temperature.
Lo studio si è avvalso soprattutto dell’analisi dei dati riguardanti il lago Hazen, il più grande del mondo situato a nord del Circolo Polare Artico.
Come dichiara lo stesso Lehnherr, “Anche in un luogo così a nord, non c’è più abbastanza freddo da impedire che i ghiacciai si restringano. Se questo posto non è più favorevole alla crescita dei ghiacciai, non ci sono molti altri rifugi rimasti sul pianeta.”
S dati i analizzati risalgono fino agli anni 50 dello scorso secolo e mostra come l’ecosistema del lago sia rimasto sostanzialmente stabile per centinaia di anni per poi cambiare sensibilmente nelle ultime decine di anni.
Soprattutto i cicli biogeochimici risultano accelerati e si osserva una quantità maggiore di nutrienti organici, di contaminanti di carbonio che vanno ad intaccare tutto il sistema.
Fonti e approfondimenti
- UTM study reveals startling new evidence of effects of climate change in the Arctic | University of Toronto Mississauga (IA)
- The world’s largest High Arctic lake responds rapidly to climate warming | Nature Communications (DOI: 10.1038/s41467-018-03685-z) (IA)
Articoli correlati
- Territorio canadese dello Yukon si sta riscaldando a ritmi allarmanti secondo studio
- Ghiaccio dell’Artico, seconda estensione minima più bassa mai registrata negli ultimi 42 anni
- Riscaldamento globale, vegetazione cresce sempre più e Artico diventa sempre più verde
- Oceani si riscalderanno 11-15 volte in più rispetto al 2005-2019 secondo nuovi calcoli
- Temperatura record per circolo polare artico, 38 gradi registrati in città siberiana
- Riscaldamento climatico in Canada più veloce di due volte rispetto al resto del mondo secondo rapporto
- Piante dell’Artico diventano più alte e si spostano più a sud a causa dei cambiamenti climatici
- Riscaldamento dell’aria nell’Artico sta producendo cambiamenti globali