
Un evento di forte bíodiversificazione è avvenuto sulla Terra circa circa 465 milioni di anni fa meno noto rispetto alla esplosione del cambriano ma non meno interessante.
Questo evento è stato oggetto di un nuovo studio pubblicato su Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology.
Nascita di nuove specie
In quel periodo l’evoluzione portò alla nascita di tantissime nuove specie e ciò fu causato principalmente da due fattori: un maggior quantitativo di ossigeno nell’atmosfera e un maggior quantitativo di nutrienti negli oceani.
Tuttavia, secondo un nuovo studio condotto da Alycia Stigall, professoressa di scienze geologiche all’università dell’Ohio, ci sarebbero stati altri cambiamenti ambientali che si verificarono quasi simultaneamente e che causarono questa veloce diversificazione della vita.
Radiazione ordoviciana
La Stigall, insieme ai suoi colleghi, ha in particolare analizzato il periodo dell’Ordoviciano (485-443 milioni di anni fa) e ancora più in particolare un evento conosciuto come “radiazione ordoviciana” (una “radiazione evolutiva” in biologia è un evento di forte diversificazione della vita).
Secondo la scienziata, questa biodiversificazione si è sviluppata in un tempo molto più breve di quanto calcolato in precedenza e sarebbe avvenuto durante la fase darriwiliana, circa 465 milioni di anni fa.
Grande Evento di Biodiversificazione dell’Ordoviciano
Il Grande Evento di Biodiversificazione dell’Ordoviciano (Great Ordovician Biodiversification Event, GOBE ) fu causato da una serie di cambiamenti fisici della Terra, oltre a quelli già comunemente accettati dagli scienziati come il maggior livello di nutrienti nei mari, un maggior livello di ossigeno nell’atmosfera e il raffreddamento degli oceani.
Scioglimento di calotte ghiacciate al polo sud
Secondo il nuovo studio, furono le numerosi fasi di formazione e di scioglimento di calotte ghiacciate al polo sud a rappresentare gli elementi scatenanti. Queste fasi causavano l’innalzamento o la caduta del livello del mare.
Man mano che l’oceano si ritirava, si andavano formando nuovi ambienti isolati circondati da ambienti marini poco profondi.
Aumento della diversità e nuove specie
Furono però questi nuovi ambienti marini relativamente isolati e non collegati tra loro a favorire lo sviluppo di nuove specie molto diverse fornendo la disconnessione necessaria per far aumentare la diversità.
Differentemente da quanto avvenne con la più famosa “esplosione del cambriano”, avvenuta 510 milioni di anni fa, che pur produsse a livello evoluzionistico un notevole numero di specie ma poche di esse realmente separate e diverse tra loro.
Approfondimenti
- Stigall Takes a Much Closer Look at Species Evolution – Ohio University | College of Arts & Sciences (IA)
- Coordinated biotic and abiotic change during the Great Ordovician Biodiversification Event: Darriwilian assembly of early Paleozoic building blocks – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/j.palaeo.2019.05.034)
Articoli correlati
- Fu la polvere di asteroidi a innescare evento di biodiversità 466 milioni di anni fa
- Estinzioni di massa dell’ordoviciano (450 milioni di anni fa) causate da vulcanismo?
- Pesci dovettero adattarsi a terraferma a causa di enormi maree 400 milioni di anni fa
- Scoperte due supermontagne esistite centinaia di milioni di anni fa: hanno guidato l’evoluzione?
- Come fece la vita a non intossicarsi con l’arsenico durante il Grande Evento di Ossidazione??
- Scoperto strano fossile a forma di cono di 450 milioni di anni fa
- Piante terrestri originatesi da alghe d’acqua dolce secondo nuovo studio
- Veleno fondamentale per la diversità delle specie di pesci e insetti