
Nuovi derivati dell’1,2,4-triazolo che hanno proprietà antidiabetiche sono stati sviluppati da un chimico della RUDN University, Youness El Bakri, e dal suo team.
I 17 nuovi derivati appartengono alla classe degli eterocicli, composti organici caratterizzati da una forma ad anello contenente atomi di carbonio e di altri elementi.
Esperimenti hanno già dimostrato che questi composti si rivelano più efficienti dell’acarbosio, un farmaco ipoglicemico già usato.
Gli stessi composti, inoltre, hanno dimostrato proprietà antiossidanti.
I composti, come riferisce il comunicato stampa sul sito dell’università RUDN, potrebbero essere utilizzate per sviluppare nuovi farmaci per contrastare il diabete di tipo 2.
Si attendono i dovuti studi tossicologici e farmacologici in vivo. Lo studio è stato pubblicato su Bioorganic Chemistry.
Approfondimenti
- Synthesis, biological activity and molecular modeling of a new series of condensed 1,2,4-triazoles – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/j.bioorg.2019.103193)
Articoli correlati
- Studio mostra che farmaco dapagliflozin può trattare insufficienza cardiaca preesistente in pazienti senza diabete (22/9/2019)
- Chimici sviluppano nanomateriale ecologico per depurare acque reflue dai coloranti tossici (12/2/2019)
- Come si formano gli idrocarburi complessi, costituenti base della vita? Scienziati cercano spiegazione (5/3/2018)
- Molecole originariamente modificate per la psoriasi possono contrastare malaria (19/9/2019)
- Epilessia resistente ai farmaci, nuovo composto basato su vitamina K molto promettente (6/7/2020)
- Prodotto modello, atomo per atomo, della proteina spike del coronavirus SARS-CoV-2 (22/6/2020)
- Nuovo algoritmo addestrato per imparare chimica prevede esito delle reazioni (3/9/2019)
- Remdesivir, nuovo studio scopre come contrasta replicazione di coronavirus (28/2/2020)