
Un nuovo tipo di vetrino per microscopi è stato sviluppato dagli scienziati dell’EPFL. Il nuovo vetrino aumenta la quantità di luce nei microscopi a fluorescenza di un fattore fino a 25.
Questo significa che questi nuovi componenti possono amplificare la luce rendendo migliori le diagnosi e l’archiviazione rapida dei campioni.
Il nuovo vetrino è stato sviluppato nei laboratori dell’Institute of Microengineering di Neuchâtel. Il nuovo vetrino vanterebbe un nuovo rivestimento che “struttura” la luce consentendo un’emissione della stessa luce fino a 25 volte più forte, cosa che naturalmente aumenta il livello di sensibilità del microscopio stesso.
Ad esempio potrebbe essere possibile rilevare la presenza di una singola molecola laddove sarebbero necessari 25 molecole per effettuare lo stesso tipo di rilevamento a parità di ingrandimento.
Il nuovo vetrino è stato però sviluppato appositamente per i microscopi a fluorescenza, sempre più utilizzati per diagnosticare malattie, identificare allergie o sequenziare il DNA.
La nuova tecnologia è già stata brevettata e i nuovi vetrini saranno presto testati in diverse aziende.
Approfondimenti
Articoli correlati
- Mitocondri in cellule vive osservati con dettagli senza precedenti
- Superati confini della microscopia ottica: ora è possibile ingrandire fino a visualizzare oggetti di soli 3 nanometri
- Immagini 2-D convertite in 3-D con il deep learning
- E se i dati potessero essere memorizzati come coloranti fluorescenti?
- Nano termometro rileva temperatura all’interno di singola cellula
- Ecco come gli occhi continuano a vedere normalmente anche con forte luce
- Pellicole nanostrutturate che piegano luce più compatte di voluminose lenti tradizionali
- Nuovi microscopi mesoSPIM promettono la visualizzazione del tessuto cerebrale fino ai singoli neuroni