
Il settore dei materiali adesivi è sostanzialmente da sempre uno dei principali settori di ricerca nel campo dell’ingegneria dei materiali. Uno gruppo di ricercatori dell’Università dell’Illinois dichiara di aver realizzato un nuovo materiale adesivo, definito come “all’avanguardia”, che è molto potente, può essere attivato e disattivato in pochissimi secondi e che può arrivare a reggere un peso di circa 5 kg.
Si tratta di un polimero a memoria di forma (shape memory polymers, SMP) che può essere immerso, sostanzialmente in qualsiasi liquido, anche petrolio e acqua salata, mantenendo le sue proprietà adesive.
Lo studio, apparso su Advanced Materials Interfaces è stato condotto da Seok Kim, professore in scienze meccaniche e ingegneria, e dal suo ex studente Jeffrey D. Eisenhaure, e descrive un materiale che, quando è schiacciato, può passare da uno stato gommoso ad uno stato “vetroso” grazie al quale riesce a mantenere un’adesione secca molto forte.
Questo stato può essere inoltre invertito quando si vuole in quanto l’SMP può transitare in maniera fluente tra i due stati.
La massima forza di adesione di questo nuovo materiale è di circa 18 atmosfere, almeno 18 volte più grande della forza di adesione delle ventose a vuoto.
Secondo lo stesso Kim con questo nuovo materiale potranno essere creati “elementi di fissaggio riutilizzabili ad alta resistenza per il montaggio” in condizioni di bagnato o addirittura sott’acqua.
Fonti e approfondimenti
- Groundbreaking new reusable adhesive works underwater | Mechanical Science and Engineering, University of Illinois Urbana-Champaign (IA)
- Reversible Underwater Dry Adhesion of a Shape Memory Polymer – Park – – Advanced Materials Interfaces – Wiley Online Library (DOI: 10.1002/admi.201801542) (IA)