Nuovo algoritmo mappa oltre 23mila tecnologie che cambieranno il futuro

Lo studio, pubblicato su arXiv[1], presenta Cosmos 1.0: un sistema innovativo per mappare le tecnologie emergenti nel mondo, partendo da dati estratti da Wikipedia e altre fonti per costruire una gerarchia complessa e aggiornata di oltre 23.500 tecnologie.

Una nuova galassia tecnologica

Alla base del progetto c’è una metodologia “dal basso” che sfrutta l’analisi linguistica avanzata di Wikipedia per individuare i concetti tecnologici più rilevanti. In questo modo è stato creato un universo di 23.544 tecnologie, organizzato in tre meta-cluster generali e sette gruppi tematici più specifici. Da questo vasto insieme, i ricercatori hanno selezionato e verificato manualmente un gruppo ristretto di 100 tecnologie chiamato ET100, ritenute particolarmente promettenti e già riconosciute a livello globale.

Indici per leggere il futuro

Il sistema include anche una serie di indici che aiutano a comprendere meglio ogni tecnologia: l’”Awareness Index” misura l’interesse crescente del pubblico, il “Generality Index” ne valuta l’ampiezza d’applicazione, il “Deeptech Index” stima la profondità scientifica, e l’”Age Index” individua l’anno di nascita basato sui libri digitalizzati da Google. Questi strumenti offrono una prospettiva quantitativa e comparativa per monitorare l’evoluzione delle tecnologie in tempo reale.

Wikipedia come base solida

La scelta di usare Wikipedia, spesso snobbata come fonte scientifica, si rivela invece un punto di forza. Ogni voce tecnologica è trattata in modo standardizzato e continuamente aggiornata, rendendola un terreno fertile per applicazioni di machine learning come Wikipedia2vec. Con questo modello vettoriale, è stato possibile classificare e visualizzare le relazioni tra tecnologie con un alto livello di dettaglio e coerenza.

Strumento utile per governi e investitori

Grazie alla struttura gerarchica e agli indici analitici, Cosmos 1.0 si propone come un supporto concreto per chi deve prendere decisioni strategiche in ambito tecnologico: dai governi agli investitori, dagli accademici agli imprenditori. La possibilità di seguire da vicino l’andamento e la diffusione delle tecnologie consente di anticipare tendenze e pianificare investimenti con maggiore consapevolezza. Nonostante alcuni limiti legati ai dati e ai modelli, il sistema offre un approccio dinamico e scalabile che si distingue dai metodi tradizionali, come quelli usati dall’OCSE o dal World Economic Forum.

Approfondimenti

  1. [2505.10591] Cosmos 1.0: a multidimensional map of the emerging technology frontier
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo