
Un nuovo studio identifica quello che potrebbe essere considerato come un nuovo bersaglio terapeutico medico per trattare il morbo di Alzheimer, una proteina i cui livelli sarebbero collegati con la malattia.
Secondo i ricercatori del Centro di Biologia Molecolare Severo Ochoa, Spagna, la proteina SFRP1 (Secreted Frizzled Related Protein 1) agisce in più processi collegati alla malattia e i suoi a livelli elevati risultano patogeni.
Secondo Paola Bovolenta, una delle ricercatrici impegnate nello studio, i risultati di questo studio potrebbero rappresentare “un’innovazione nel campo del morbo di Alzheimer”.
Secondo un altro ricercatore impegnato nello studio, Pilar Esteve, neutralizzare SFRP1 “potrebbe essere un’alternativa terapeutica promettente”.
Tuttavia lo stesso ricercatore ammette che ulteriori ricerche andranno effettuate per capire le potenzialità di un approccio del genere.
Inoltre la “la misura dei livelli di SFRP1 nel liquido o nel siero cerebrospinale può rappresentare un utile marker diagnostico in futuro”.
Il centro Severo Ochoa è un’iniziativa congiunta realizzata dal Consiglio Nazionale della Ricerca Spagnolo (CSIC) e dall’Università Autonoma di Madrid.
Approfondimenti
- Discovered a new therapeutic target for the treatment of Alzheimer’s disease | EurekAlert! Science News (IA)
- Elevated levels of Secreted-Frizzled-Related-Protein 1 contribute to Alzheimer’s disease pathogenesis | Nature Neuroscience (IA) (DOI: 10.1038/s41593-019-0432-1)
Articoli correlati
- Scoperta proteina nel cervello che protegge dall’Alzheimer
- Collegamento tra batteri nocivi del bordo gengivale e biomarcatore dell’Alzheimer trovato da ricercatori
- Trovata nuova prova che esame del sangue può rilevare rischio di Alzheimer
- Nuovo test del sangue può rilevare Alzheimer prima che compaiano i sintomi
- Primo filmato ad alta risoluzione del complesso sistema di pulizia del cervello
- Scoperta nuova proteina collegata all’Alzheimer, l’aggregatina
- Scoperta proteina responsabile della morte cellulare nel morbo di Alzheimer dei topi
- Alzheimer, nuovo possibile trattamento individuato da scienziati