
Un nuovo articolo su The Conversation intende rispondere ad una domanda che qualcuno sicuramente si sarà fatto in questo periodo di forte diffusione del coronavirus SARS-CoV-2: ma le zanzare, tra i più noti vettori animali di malattie infettive, possono diffonderlo?
Sulla base delle conoscenze che attualmente abbiamo riguardanti il virus SARS-CoV-2 la risposta è: non ci sono prove scientifiche che lo suggeriscono.
L’autore dell’articolo, Cameron Webb, professore associato e scienziato dell’Università di Sydney, ritiene sia molto improbabile che una zanzara possa raccogliere all’interno del proprio corpo, attraverso una classica puntura, il nuovo coronavirus da una persona infetta per poi trasportarlo e quindi infettare un’altra persona tramite un’altra puntura.
Le zanzare possono però trasmettere diversi virus. Sono le zanzare femmine a fare da vettore. Quando la zanzara punge la pelle della “vittima” comincia a succhiare piccole quantità di sangue e queste quantità possono contenere un virus.
Quest’ultimo finisce nell’intestino dell’insetto e qui può cominciare ad infettare le cellule che rivestono l’intestino stesso per mettere in atto una “fuga” verso le altre parti del corpo dell’insetto. L’obiettivo finale, comunque, sono le ghiandole salivari: solo in questo modo il virus potrà essere trasmesso alla prossima vittima della zanzara.
Questo processo richiede diversi giorni e la maggior parte dei virus non riesce a superare tutte queste fasi. Ci riescono solo quelli che si sono adattati per utilizzare le zanzare come “vettore”. La maggior parte dei virus muore nell’intestino o viene espulso.
Tra i virus che le zanzare possono trasmettere ci sono quello della febbre dengue, della febbre gialla, il virus chikungunya, lo Zika, eccetera. Le zanzare sono poi conosciute soprattutto come vettori della malaria che è tuttavia causata da un parassita.
Tuttavia non possono trasmettere altri noti virus, tra cui quello dell’Ebola o quello dell’HIV. Per l’HIV è improbabile che la zanzara possa assimilare il virus all’interno del proprio corpo a causa delle concentrazioni molto basse dello stesso HIV quando questo circola nel sangue. Per quanto riguarda l’Ebola, le zanzare semplicemente non vengono infettate e il virus sembra non rimanere in alcun modo nei loro corpi.
Il coronavirus SARS-CoV-2, anche se è stato trovato in campioni di sangue di alcune persone che ne sono rimaste infette, sembra però non potersi diffondere tramite le zanzare ed attualmente non ci sono prove di virus SARS-CoV-2 trovati all’interno dei corpi delle zanzare.