
È da un po’di mesi, praticamente fin dopo l’inizio della pandemia da COVID-19, che si cerca di capire come sfruttare le analisi delle acque reflue cittadine per capire la diffusione del virus SARS-CoV-2, il coronavirus che ha scatenato la diffusione della stessa pandemia. E gli studi in tal senso non mancano.
Una nuova ricerca è stata condotta stavolta da Lauren Stadler, un’ingegnere ambientale della Brown School of Engineering della Rice University. Aiutata da tecnici del Dipartimento della salute della città di Houston e da colleghi del Baylor College of Medicine, la ricercatrice ha tentato di capire qual è il metodo migliore per analizzare le acque reflue per trovare il virus.
Ha confrontato cinque metodi messi in atto durante questi mesi da vari laboratori di tutto il mondo e ha scoperto che il migliore, ossia il più sensibile al virus nonché il più economico da mettere in atto, è un processo denominato “filtrazione elettronegativa con percussione”. Se ne parla anche nello studio apparso su Water Research.
Come spiega la stessa ricercatrice, il metodo vede l’aggiunta di sale al campione di acque reflue in modo che si migliori l’adsorbimento del virus al filtro elettronegativo. Dopo questo processo di filtrazione, si rilascia lo stesso virus in un lisato con l’aiuto di alcune piccole perle di vetro. A quel punto basta solo rilevare piccoli frammenti del genoma dell’RNA del virus per quantificarlo e dunque capire la diffusione in quella zona della città da cui il campione di acque reflue stato prelevato.
“Il metodo che abbiamo selezionato originariamente si è rivelato avere il limite di rilevamento più basso, pur essendo relativamente ad alto rendimento ed economico”, riferisce la Stadler. “Di conseguenza Baylor è passata allo stesso metodo di concentrazione, il che ci ha dato la certezza che stavamo davvero generando i migliori dati possibili per la città”.
Intanto sono diverse le grandi città che hanno messo in atto metodi per rilevare virus nelle acque reflue, in particolare negli Stati Uniti. In questo modo si possono anche scoprire mutazioni dello stesso SARS-CoV-2, con un po’di fortuna, in anticipo rispetto ad una eventuale diffusione globale o quasi globale: “Stiamo facendo ricerche sul sequenziamento dei campioni di acque reflue per essere in grado di rilevare varianti altamente trasmissibili che circolano nella comunità”, spiega ancora la Stadler fiduciosa che questo processo di analisi delle acque reflue possa essere di grossa utilità per contrastare la stessa pandemia.
Approfondimenti
- Houston refines hunt for COVID in wastewater (IA)
- Evaluating recovery, cost, and throughput of different concentration methods for SARS-CoV-2 wastewater-based epidemiology – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/j.watres.2021.117043)
Articoli correlati
- COVID-19 rilevabile nelle acque reflue, metodo utile per comprenderne diffusione
- Variante Omicron del nuovo coronavirus presente a livelli record nelle fogne di Göteborg
- Nuovo coronavirus può colonizzare tubature delle acque? Ricercatori chiedono monitoraggio migliore
- Scoperte 198 mutazioni ricorrenti nel virus della COVID-19
- Nuovi coronavirus del futuro circolano attualmente nei pipistrelli aspettando di fare “salto”
- COVID-19, studio mostra che anticorpi praticamente scompaiono dopo pochi mesi
- COVID 19, identificata nuova variante del virus SARS-CoV-2: la 20A.EU1 si è diffusa dalla Spagna in Europa
- COVID-19, mascherine di stoffa, anche fatte in casa, utili per limitare diffusione del virus