
Un gruppo di ricercatori del Francis Crick Institute, Regno Unito, ha sviluppato un nuovo database dell’attività genica dei topi per quanto riguarda 10 modelli di malattie.
Il database potrebbe consentire il risparmio della vita o comunque dell’utilizzo dei roditori nell’ambito delle sperimentazioni mediche legate a queste patologie.
La ricerca, pubblicata su Nature Communications, descrive un database in cui sono incluse le attività di ogni gene presente nel sangue dei topi affetti da 10 diverse malattie.
Si parla di oltre 45.000 geni e per le malattie che coinvolgono l’apparato polmonare sono stati aggiunti anche i geni di relativi ai polmoni.
Il risparmio è correlato al fatto che di solito i ricercatori devono infettare i topi, prelevare campioni da questi ultimi per estrarre e sequenziare l’RNA onde eseguire l’analisi dei geni che interessano, e quindi abbattere i topi stessi.
Tramite un app, secondo i ricercatori, gli scienziati saranno ora in grado di controllare l’attività di qualsiasi gene legato alle 10 malattie prese in considerazione senza eseguire esperimenti in laboratorio sui topi.
Il database è stato creato da Anne O’Garra e Christine Graham che hanno lavorato con molti altri collaboratori, alcuni dei quali di diversi altri istituti britannici e statunitensi.
Per creare il database hanno utilizzato una tecnica di sequenziamento definita come “di prossima generazione” , l’RNA-seq.
I ricercatori dovrebbero essere in grado di capire come il corpo dei topi a livello immunitario risponde alle infezioni e agli allergeni. Tra le patologie infettive prese in considerazione c’è quella della parassita Toxoplasma gondii, del virus dell’influenza e del virus respiratorio sinciziale.
Approfondimenti
- Gene activity database could spare thousands of mice | Crick (IA)
- Transcriptional profiling unveils type I and II interferon networks in blood and tissues across diseases | Nature Communications (IA) (DOI: 10.1038/s41467-019-10601-6)
Articoli correlati
- Interferone lambda, importante scoperta fatta su questa proteina che ha ruolo in infezioni virali (13/6/2020)
- Migliaia di topi da laboratorio uccisi negli USA per diffusione di COVID-19 (27/3/2020)
- Seconda generazione di denti attivata nei topi grazie a modifiche genetiche (22/2/2019)
- Ecco perché il Toxoplasma gondii si riproduce solo nei gatti (30/7/2019)
- Toxoplasma gondii, scienziati scoprono come si diffonde nel corpo (17/7/2020)
- Herpes simplex usa meccanismo molecolare per eludere sistema immunitario nel cervello (10/5/2020)
- Ricercatori invertono importante sintomo di schizofrenia nei topi manipolando gene (11/10/2019)
- Geni potrebbero avere ruolo importante in carie e malattie gengivali (4/7/2019)