
È stato classificato un nuovo dinosauro da resti ritrovati in Argentina riguardanti un esemplare vissuto circa 90 milioni di anni fa.
Appartenente alla famiglia degli abelisauridi (Abelisauridae), dinosauri che vissero durante il cretaceo, questo nuovo dinosauro è stato denominato dai paleontologi Tralkasaurus cuyi secondo quanto riferisce un comunicato dell’Università Nazionale di La Matanza.
Il primo termine significa “rettile tuono” nella lingua mapuche, una lingua indigena diffusa in Patagonia. Il secondo termine si riferisce invece al luogo in cui sono stati trovati i resti fossili, la municipalità di El Cuy.
I resti, costituiti da fossili del cranio, dei denti, delle costole e di una parte dell’anca e della coda, sono stati trovati nella formazione di Huincul, Patagonia settentrionale, Argentina, una regione che già in passato ha visto il ritrovamento di resti diversi di teropodi tra cui altri membri della famiglia degli abelisauridi appartenenti ai generi Ilokelesia e Skorpiovenator.
Il Tralkasaurus cuyi è vissuto nel cretaceo, nei periodi del cenomaniano e del turoniano (tra 100 e 90 milioni di anni fa) per la precisione.
Secondo i ricercatori poteva nutrirsi anche di altri piccoli dinosauri, tra cui gli iguanodonti i cui resti sono stati ritrovati poco lontani da quelli del Tralkasaurus.
Gli esemplari adulti di questo dinosauro carnivoro bipede dal collo corto avevano dimensioni più piccole rispetto ai grandi abelisauridi come l’Abelisauruse Carnotaurus ma poteva raggiungere comunque una rispettabile lunghezza di 14 metri.
Quello degli abelisauridi, comunque, è un gruppo molto diversificato a livello anatomico tanto che in esso sono presenti specie che misuravano anche solo sette metri.