Nuovo dinosauro delle dimensioni di un piccolo canguro classificato in Australia

Rappresentazione artistica del Galleonosaurus dorisae(credito: James Kuether)

Un nuovo genere di dinosauro è stato classificato a seguito delle analisi dei fossili di cinque mascelle superiori, appartenenti ad esemplari vissuti durante il cretaceo, rinvenuti nello Stato di Victoria, nell’Australia sudorientale.
Il dinosauro, denominato Galleonosaurus dorisae e grande quanto un piccolo canguro, è vissuto circa 125 milioni di anni fa, un periodo durante il quale la conformazione dei continenti terrestri era molto diversa da quella odierna.

In questo periodo, ossia all’inizio del periodo cretaceo, la Terra era infatti divisa in due enormi continenti, Laurasia e, nell’emisfero meridionale, Gondwana. Proprio in questo periodo, questi due enormi continenti stavano iniziando a dividersi per formare l’Africa e le Americhe.
Questo dinosauro erbivoro di dimensioni relativamente piccole apparteneva alla famiglia degli ornitopodi, una famiglia di piccoli dinosauri agili che riuscivano a correre ad una certa velocità grazie alle loro potenti zampe posteriori, come specifica Matthew Herne, ricercatore dell’Università del England e autore principale dello studio apparso sul Journal of Paleontology.

Il nome scientifico del dinosauro si riferisce, per quanto riguarda il primo termine, alla forma della sua mascella superiore che ricorda quella dello scafo di un galeone rovesciato.
Si tratta di un parente stretto del Diluvicursor pickeringi, un altro dinosauro di dimensioni limitate appartenente alla famiglia degli ornitopodi classificato nel 2018 dallo stesso Herne e dai suoi collaboratori durante altri scali effettuati nella regione di Gippsland.

Il Galleonosaurus sembra però avere 12 milioni di anni in più rispetto al Diluvicursor, una caratteristica che dimostra che la storia evolutiva dei dinosauri in quella che oggi può essere identificata come la spaccatura tra Australia e Antartide (Australian-Antarctic rift) è stata molto lunga e articolata. Inoltre questi ornitopodi sono strettamente correlati a quelli relativi ai resti ritrovati in Patagonia, Argentina.

Fossile della mascella del Galleonosaurus dorisae (credito: Matthew Herne )

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo