
Un nuovo dinosauro appartenente al gruppo degli elafrosauri (Elaphrosaurinae) a sua volta inserito nel gruppo dei teropodi, è stato identificato e descritto in un nuovo studio pubblicato su Gondwana Research. La scoperta è stata fatta da un team di ricercatori dell’Università di Tecnologia di Swinburne che hanno analizzato una piccola vertebra fossilizzata del collo dell’animale rinvenuta nel 2015 nel sito di Eric the Red West, nei pressi di Cape Otway, Victoria, Australia.
Inizialmente i ricercatori pensavano che questa vertebra appartenesse ad uno pterosauro, i dinosauri volanti, ma i ricercatori Stephen Poropat e Adele Pentland della Swinburne hanno cominciato ad avere dei dubbi fin dall’inizio. Non poteva trattarsi di uno pterosauro in quanto, almeno in tutti i pterosauri individuati fino ad ora, le vertebre mostrano una particolare conformazione che non poteva essere trovata nel fossile che stavano analizzando.
Alla fine hanno scoperto che si trattava di un nuovo teropode elafrosaurinico mai identificato prima e del primo fossile di un elafrosauro mai individuato in terra australiana.
Gli elafrosauri erano dinosauri caratterizzati da una strana morfologia: con un corpo snello e un collo lungo, correvano su due zampe agitando i loro arti superiori tozzi. Possedevano un cranio delicato senza dentatura e, secondo i ricercatori, si nutrivano di una vasta tipologia di alimenti, soprattutto a base vegetale. Di tanto in tanto si avventuravano cacciare minuscoli monotremi, piccoli mammiferi che possono essere considerati come gli antenati degli odierni ornitorinchi, oltre a qualche insetto.
Questo dinosauro sdentato (in realtà perdevano i denti una volta superata una certa età) visse, stando ai fossili trovati al di fuori dell’Australia, durante il tardo giurassico ma l’esemplare vittoriano analizzato da ricercatori sembra essere vissuto almeno 40 milioni di anni dopo, ossia durante il primo cretaceo, circa 110 milioni di anni fa. Questo suggerisce che la distribuzione spazio-temporale degli elafrosauri è stata forse sottovalutata.
I ricercatori credono che il sito di Eric the Red West possa offrire nuovi e numerosi esemplari fossili e quindi sono fiduciosi nel poter organizzare nuove spedizioni (incendi boschivi e pandemia di COVID-19 permettendo).
Approfondimenti
- Museum fossil leads to discovery of new 110 million year old dinosaur: Australia’s first elaphrosaur – Museums Victoria (IA)
- First elaphrosaurine theropod dinosaur (Ceratosauria: Noasauridae) from Australia — A cervical vertebra from the Early Cretaceous of Victoria – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/j.gr.2020.03.009)
Articoli correlati
- Varie ossa di dinosauri megaraptoridi ritrovate nell’Australia sud-orientale
- Fossile di nuovo dinosauro predatore scoperto in Thailandia
- Resti di anchilosauro australiano “riscoperti” da ricercatori: erano stati nascosti in museo dal 2005
- Scoperto nuovo dinosauro sdentato in Brasile, visse tra 70 e 80 milioni di anni fa
- Nuovo pterosauro simile ad un drago classificato da fossile ritrovato in Australia
- Resti di 4 dinosauri trovati nel Montana, c’è anche un triceratopo
- Nuovo dinosauro abelisauride vissuto 90 milioni di anni fa classificato da resti trovati in Argentina
- Identificata nuova specie di dinosauro sauropodomorfo in Sudafrica