Nuovo dirigibile “da record” costruito in Cina, studierà l’atmosfera

Un dirigibile da record, come viene riferito in un nuovo comunicato dell’Accademia cinese delle scienze, è stato testato il 12 maggio nei pressi di Zhaxizom, nella regione autonoma del Tibet, in Cina. Il nuovo dirigibile ha raggiunto un’altitudine da record di 9032 metri, secondo i dati forniti dall’Aerospace Information Research Institute, un istituto della stessa Accademia cinese.

Denominato Jimu No.1, il nuovo dirigibile ha un volume di 9060 metri cubi ed è stato realizzato per studiare l’atmosfera. È capace di raccogliere diverse tipologie di dati in alta quota e, secondo quanto spiega il comunicato, sarà utilizzato soprattutto per tracciare il ciclo dell’acqua regionale e per capire i cambiamenti che avvengono nell’atmosfera a livello chimico.
Il progetto vede la partecipazione di 64 scienziati provenienti da istituti di ricerca collocati in vari luoghi della Cina.

Uno dei primi studi che i ricercatori intendono realizzare sarà quello di comprendere meglio l’estensione e in generale le caratteristiche delle fonti d’acqua dell’altopiano del Qinghai-Tibet. I dati in ogni caso si riveleranno molto utili per capire gli effetti ecologici dell’atmosfera e dell’acqua anche in relazione alle attività umane e quindi ai cambiamenti climatici in corso. Lo riferisce Yao Tandong, uno scienziato dell’Accademia cinese delle scienze e uno dei leader del team che utilizzerà il nuovo dirigibile.

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo