Nuovo farmaco per diabete aiuta obesi a perdere peso

Pillole per perdere peso (credito: Pixabay, CC0)

Uno speciale composto realizzato con un ormone naturale può aiutare a regolare l’appetito delle persone obese e dunque può aiutarle a farle perdere peso. Denominato semaglutide, questo composto è, almeno a livello di struttura chimica, molto simile al peptide 1 dell’ormone glucagone (GLP-1), che a sua volta regola anche la selezione dell’insulina oltre all’appetito. La semaglutide, secondo i primi studi, si rivela dunque utile per gli obesi senza diabete a perdere peso.

Lo studio ha preso in esame 957 partecipanti, 35% maschi e 65% femmine. Tutti i partecipanti erano caratterizzati da un indice di massa corporea di almeno 30 punti e non erano affetti da diabete. Le persone sono state divise in gruppi: un gruppo è stato sottoposto all’assunzione di semaglutide, un altro gruppo all’assunzione di dosi placebo mentre un ultimo gruppo all’assunzione del farmaco liraglutide contro il diabete.

Dopo un anno di sperimentazione, gli scienziati si rendevano conto che coloro che venivano trattati con semaglutide perdevano peso in misura maggiore rispetto agli altri due gruppi e più era alta la dose di semaglutide, più la perdita di peso era maggiore.
Secondo Patrick M. O’Neil, dell’Università Medica della Carolina del Sud a Charleston, “Questo studio randomizzato sulla perdita di peso indotto con semaglutide in persone con obesità ma senza diabete ha mostrato le riduzioni di peso più elevate mai viste per qualsiasi intervento farmaceutico”.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo