
Un particolare gel antibatterico che può attaccare specifiche specie di batteri nel corpo umano è stato creato da un gruppo di ricercatori della McMaster University, Canada.
Il gel
Il gel, che secondo gli stessi ricercatori potrebbe apportare benefici importanti nel campo della medicina ma anche in quello della protezione dell’ambiente, contiene tantissimi fagi che possono essere considerati come i predatori naturali dei batteri.
I fagi
I fagi sono tra gli organismi più numerosi della Terra e si pensano esistano in numero superiore anche a quello dei batteri stessi. Ovunque si trovino i batteri, si trovano anche i fagi, come sottolinea Zeinab Hosseini-Doust, l’ingegnere chimico che ha condotto lo studio.
Un singolo millilitro di questo speciale gel antibatterico può infatti arrivare a contenere 300 trilioni di fagi, un livello di concentrazione che, come rileva lo stesso scienziato, è “unico”, così alto che sono riusciti a creare un materiale di natura solida.
DNA modificabile e possibili utilizzi
Il DNA dei fagi inseriti in questo “materiale” può essere poi modificato per colpire determinate cellule, finanche quelle tumorali.
Lo stesso gel potrebbero essere utilizzato come rivestimento antibatterico per impianti o strutture artificiali ma gli stessi ricercatori lasciano intendere che la stessa scoperta relativa al poter modellare i fagi in forma solida può aprire a tantissimi tipi di utilizzi forse anche difficilmente prevedibili.
Approfondimenti
- McMaster researchers use friendly viruses to make a gel that can heal itself – and you – Brighter World (IA)
- Hierarchically Structured, Self-Healing, Fluorescent, Bioactive Hydrogels with Self-Organizing Bundles of Phage Nanofilaments | Chemistry of Materials (IA) (DOI: 10.1021/acs.chemmater.9b00720)
Articoli correlati
- Scoperto nuovo modo con il quale i batteri si proteggono dai virus batteriofagi
- COVID-19, batteriofagi potrebbero aiutare contrastandolo batteri di infezioni secondarie nei polmoni
- Virus che infettano batteri, nuove importanti informazioni ottenute da scienziati
- Ecco come i virus possono infettare i batteri proteggendoci dalle infezioni
- Batteri resistenti ad antibiotici annientabili con virus che agiscono di precisione
- Virus per combattere batteri senza antibiotici: si può fare secondo nuovo studio
- Identificato nuovo virus batteriofago che attacca batteri Pantoea
- Scoperti nuovi microbi sulla pelle umana tra cui virus giganti che infettano batteri