Nuovo gel iniettabile con nanofibre può ricostruire tessuto connettivo

Gel iniettabile (credito: Science Translational Medicine, DOI: 10.1126/scitranslmed.aau6210)

Un gruppo di ricercatori dell’Università Johns Hopkins ha realizzato uno nuovo gel iniettabile, rinforzato con fibre, che può essere d’aiuto per tutte quelle persone che hanno subito danni a muscoli, pelle o grasso. In seguito ad incidenti o infortuni gravi, per esempio, i tessuti molli all’interno del corpo possono essere letteralmente forati o squarciati tanto che il corpo stesso non è più in grado diripararli.

In casi del genere di solito si fa ricorso alla chirurgia ricostruttiva trapiantando il tessuto da un’altra regione del corpo al punto della lesione.
Per le ferite più piccole, invece, si può utilizzare anche un gel a base di acido ialuronico nel quale i macrofagi possono infiltrarsi. Tuttavia questo gel non riesce sempre a mantenere la sua forma e in generale non risulta troppo resistente.

Il nuovo gel ideato dai ricercatori della Johns Hopkins funge invece da vera e propria impalcatura, una toppa del tessuto muscolare o connettivo che utilizza anche le cellule curative delle ferite.
Questo gel iniettabile, che è stato testato per ora solo su topi e conigli, potrebbe essere una soluzione più semplice per velocizzare la rigenerazione dei tessuti diversi e senza che debbano per forza apparire cicatrici o deformità della pelle.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

Disclaimer

Notizie scientifiche.it è un blog di notizie, non un sito di consigli medici. Leggi anche il disclaimer medico.

Dati articolo