
Un nuovo gel iniettabile fatto con particelle “a basso costo” è stato creato da un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale per la Scienza dei Materiali (NIMS), Giappone. Questo nuovo gel è stato ideato per riformare i vasi sanguigni e potrebbe essere utile come alternativa per altri fattori di crescita che sono più costosi e più difficili da produrre.
Questo nuovo gel si rivelerebbe utile soprattutto in caso di innesti di tessuti ingegnerizzati fatti da cellule coltivate in provette. Dato che i tessuti danneggiati spesso non riescono a formare i vasi sanguigni necessari per fornire l’ossigeno e le altre sostanze nutritive alle cellule dei tessuti trapiantati, ne consegue che gli stessi trapianti diventano non efficienti.
Proprio per questo è stato ideato l’utilizzo di fattori di crescita che promuovono la formazione dei vasi sanguigni nei siti di trapianto ma si tratta di metodi costosi la cui efficacia comincia a diminuire con il passare del tempo.
Proprio per questo i ricercatori si sono rivolti ai lipopolisaccaridi. Questi ultimi possono innescare macrofagi per produrre fattori di crescita naturali tramite una leggera infiammazione. I ricercatori hanno tentato di imitare il gruppo alchilico delle molecole di lipopolisaccaridi aggiungendo gruppi alchilici a 12 atomi di carbonio a gelatina derivata dal pollock dell’Alaska.
Hanno quindi aggiunto una soluzione salina per formare un gel autoassemblato. Sperimentato sui topi, questo gel induceva i macrofagi a creare nuovi fattori di crescita e quindi induceva la formazione di nuovi vasi sanguigni. Dopo la formazione di questi ultimi, lo stesso gel tendeva poi a degradarsi naturalmente all’interno del corpo.
Approfondimenti
- Development of a Self-Assembled Particle Gel for Promoting Blood Vessel Formation | NIMS (IA)
- Self-assembled dodecyl group-modified gelatin microparticle-based hydrogels with angiogenic properties | NPG Asia Materials (IA) (DOI: 10.1038/s41427-020-0229-4)
Articoli correlati
- Vasi sanguigni bioingegnerizzati per pazienti in dialisi (27/3/2019)
- Vasi sanguigni artificiali del tutto simili a quelli umani coltivati in laboratorio (17/1/2019)
- Vasi sanguigni del midollo osseo possono convertirsi in ossa con l’avanzare dell’età (20/8/2019)
- Malaria cerebrale, scienziati scoprono importante ruolo delle cellule immunitarie (20/2/2020)
- Retinopatia della prematurità e retinopatia diabetica, scoperto composto che inverte perdita della vista (7/10/2020)
- Pressione alta può aumentare rischio di malattia dei piccoli vasi cerebrali (3/8/2020)
- Primo cuore stampato in 3D con cellule e materiali biologici del paziente (15/4/2019)
- Malattia di Krabbe, identificato meccanismo cellulare coinvolto (6/5/2020)