Nuovo guanto “intelligente” ad interfaccia gestuale migliorerà controllo di dispositivi degli astronauti

Un guanto “intelligente” per la futura esplorazione umana della luna, di Marte o di altri corpi del sistema solare, è stato sviluppato in seno al progetto Haughton-Mars della NASA.
Si tratta di interfaccia uomo-macchina (HuMI) per permettere ai futuri astronauti di poter comandare una serie di dispositivi o poter accedere ad una vasta gamma di risorse, semplicemente con i gesti di una mano.

Attualmente le tute spaziali sono uno degli ostacoli più “ingombranti” per quanto riguarda l’esplorazione dello spazio nonostante siano migliorate tantissimo, a livello tecnologico, negli ultimi anni. Limitano la destrezza e la precisione con la quale gli astronauti possono operare.
La soluzione potrebbe essere quella di dotare le odierne tute di guanti intelligenti, come dichiara Pascal Lee, scienziato planetario del SETI Institute e del Mars Institute. Con un guanto del genere potrebbe essere possibile controllare molto più facilmente robot, dispositivi, computer e quant’altro per rendere la stessa esplorazione più efficace e produttiva.

Attualmente il guanto è in fase di test sull’isola di Devon, nell’Artico, uno degli ambienti più simili a Marte presenti sulla terra.
La tecnologia dietro questi nuovi guanti è stata sviluppata da Ntention, una start-up fondata e gestita da studenti dell’Università Norvegese di Scienze e Tecnologia di Trondheim, Norvegia.
La start-up ha creato questo guanto per rendere “l’interfacciamento uomo-macchina intuitivo e senza soluzione di continuità” ma quando lo stesso Lee lo ha visto all’opera ha capito subito che potrebbe essere utilizzato con una tuta spaziale per rendere i movimenti e le operazioni degli astronauti più efficienti.

“Quando ho visto per la prima volta il guanto intelligente di Ntention in azione, ho subito pensato alla terza legge di Arthur C. Clarke: Qualsiasi tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia”, spiega Lee. “Una tuta spaziale pressurizzata è relativamente rigida e i movimenti di mani e dita si incontrano con sostanziale resistenza. Con l’Astronaut Smart Glove, la sensibilità dei movimenti della mano è regolabile e può essere impostata su un valore elevato, il che significa che la tecnologia potrebbe essere adattabile a una tuta spaziale pressurizzata rigida.”

Il guanto può lavorare con diverse tipologie di sensori i quali possono catturare anche i più piccoli movimenti della mano e finanche della punta delle dita. Questi movimenti sono poi a “trasferiti” in modalità wireless su altri dispositivi mobili che a loro volta controllano il drone, il robot o il dispositivo finale che l’umano vuole controllare.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo