
Una delle caratteristiche più sconvenienti per quanto riguarda i viaggi nei mezzi di trasporto odierni è relativa alle vibrazioni: sperimentarne troppe vuol dire stare scomodi o nei casi peggiori subire danni per quanto riguarda parti del corpo più sensibili come la spina dorsale.
Un materiale rigido come il metallo ma così flessibile da poter resistere anche a forti vibrazioni è stato presentato in un articolo pubblicato su Scientific Reports da vari scienziati dell’Università del Surrey, della Johns Hopkins University di Baltimora e dell’università della California.
Utilizzando lastre composite tridimensionali con fibre selezionate che consentono alla sezione interna di spostarsi e di assorbire le vibrazioni, i ricercatori hanno creato un materiale che potrebbe rivoluzionare l’industria dei trasporti del futuro, in particolare quella di treni, automobili e velivoli.
Questo materiale, infatti, permetterebbe ai passeggeri di sperimentare pochissime o nessuna vibrazione durante i viaggi.
Stefan Szyniszewski, autore principale dello studio, dichiara: “L’idea di un composito risolve il paradosso della rigidità e dello smorzamento che si pensava fosse impossibile – eppure eccoci qui. Si tratta di uno sviluppo entusiasmante che potrebbe generare ondate di shock nell’industria automobilistica, ferroviaria e aerospaziale, un materiale che potrebbe rendere i veicoli del prossimo futuro più comodi che mai.”
Fonti e approfondimenti
- Future cars to be made from revolutionary new material | University of Surrey (IA)
- Damping of selectively bonded 3D woven lattice materials | Scientific Reports (DOI: 10.1038/s41598-018-32625-6) (IA)
Articoli correlati
- Scienziati giapponesi creano lega metallica che resiste a temperature di 1400-1600 °C
- Metallo liquido allungabile come quello di Terminator creato da ricercatori cinesi
- Creato argento più forte del mondo con nuovo metodo applicabile anche ad altri metalli
- QuantumScape annuncia nuova batteria per veicoli elettrici che quasi raddoppia autonomia
- Nuovo materiale elettronico quantistico scoperto da gruppo di fisici
- Scienziati scoprono come far diventare magnetico il metallo con la luce
- Nuovo materiale può filtrare cromo esavalente dall’acqua con efficienza mai vista prima
- Scoperto litio “vetroso”: rivoluzione in arrivo per le batterie?