
Un nuovo materiale che può “manipolare la luce con precisione su scala nanometrica” è stato sviluppato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Washington.
Il materiale è stampato in 3D e può focalizzare la luce in determinati punti in uno schema elicoidale 3D, tuttavia lo stesso approccio può essere usato anche per elementi ottici che focalizzano e controllano la luce in altri modelli, come specifica il comunicato stampa che accompagna lo studio pubblicato su Science Advances.
Controllare la luce con precisione a queste grandezze così piccole può essere d’aiuto innanzitutto per la miniaturizzazione dei componenti ottici, in primis lenti o catadiottri. Tuttavia un approccio del genere può essere un utile in numerosi settori e campi.
Ad esempio, come specifica lo stesso comunicato stampa, questa scoperta può favorire la costruzione di sensori di profondità ultracompatti per il trasporto autonomo o di elementi ottici per display e sensori per le cuffie da utilizzare nella realtà virtuale e in quella aumentata.
Come specifica Arka Majumdar, ricercatore di ingegneria elettrica e informatica dell’Istituto per i Sistemi Nanoingegnerizzati della UW nonché uno degli autori dello studio, il dispositivo che hanno creato non ha simili nel settore dell’ottica rifrattiva: “Nessuno ha mai realizzato un dispositivo come questo prima con questo set di funzionalità.”
L’autore principale dello studio è Alan Zhan, recentemente laureatosi in fisica, il quale avuto l’intuizione per la creazione di questo elemento ottico.
Quest’ultimo è essenzialmente composto da una superficie coperta da migliaia di piccole sfere di dimensioni diverse. Queste microsfere sono disposte su un reticolo quadrato. I ricercatori hanno creato due prototipi, uno per focalizzare la luce a 1.550 nanometri, l’altro a 3.000 nanometri.
Approfondimenti
- New metasurface design can control optical fields in three dimensions | UW News (IA)
- Controlling three-dimensional optical fields via inverse Mie scattering | Science Advances (IA) (DOI: 10.1126/sciadv.aax4769 )
Articoli correlati
- Pelle magnetica consente di manipolare oggetti virtuali senza toccarli (21/1/2018)
- Sensori in fibra ottica che si dissolvono nel corpo (5/2/2018)
- Nuovi sensori in fibra ottica trasmettono dati 100 volte più velocemente (17/11/2020)
- Nuovi cristalli liquidi per I display del futuro sviluppati da scienziati (8/11/2019)
- ESA studia come utilizzare realtà virtuale per controllare rover su altri pianeti (28/9/2017)
- Realtà virtuale può contrastare il dolore secondo un nuovo studio (16/8/2019)
- Stimolazione elettrica del midollo spinale con realtà virtuale riduce ancora di più dolore (24/12/2020)
- Nuovo strumento ottico misura distanza più piccola mai misurata direttamente (5/9/2019)