
Un team di astrofisici riporta uno nuovo metodo per individuare con più efficienza i quasar. Il nuovo metodo è simile a quello degli occhiali che si devono indossare nei cinema quando si guarda un film in 3D: ciascun occhio viene “alimentato” con una luce da una particolare polarizzazione, sia verticale che orizzontale.
Con questo metodo, i ricercatori sono riusciti ad individuare la luce proveniente da due diverse regioni dei quasar, ossia quella dei loro dischi e quella degli getti, in base alla loro diverse colorizzazione.
I quasar sono enormi buchi neri supermassicci che vedono della materia e dei gas orbitare intorno a loro ad altissima velocità. Parte di questa materia e di questi gas, prima di superare l’orizzonte degli eventi, rimbalza e si tramuta in due enormi getti di plasma diretti in direzione opposta ad altissima velocità, vicina a quella della luce.
I due getti simmetrici sono sempre ben visibili e sono sostanzialmente proprio questi due getti, più il disco di accrescimento, a permettere l’individuazione del buco nero stesso. I due getti sono espulsi lungo l’asse di rotazione del buco nero.
I telescopi “classici” individuano i quasar sostanzialmente come un minuscolo punto lontano e non possono distinguere tra la luce dei getti e quella del disco di accrescimento. I radiotelescopi offrono una risoluzione un po’ più alta e con essi è possibile rilevare la direzione dei getti. Tuttavia gli stessi radiotelescopi non possono raccogliere informazioni riguardo al disco di accrescimento.
Yuri Kovalev, ricercatore dell’Istituto di fisica e tecnologia di Mosca, insieme ai colleghi ha pensato dunque di ideare un nuovo metodo unendo i punti di forza di entrambi i telescopi per discernere le varie polarizzazioni sia del disco di accrescimento che dei getti.
Lo stesso scienziato dichiara: “Si è scoperto che misurando la polarizzazione della luce raccolta dal telescopio, possiamo dire quale parte della radiazione proviene dal getto e determinare la sua direzione. Questo è analogo al modo in cui gli occhiali 3D consentono a ciascun occhio di vedere un’immagine diversa.
Approfondimenti
- Optical polarization properties of AGNs with significant VLBI–Gaia offsets | Monthly Notices of the Royal Astronomical Society: Letters | Oxford Academic (IA) (DOI: 10.1093/mnrasl/slaa008)
Articoli correlati
- Strano effetto luminoso relativistico nel getto di un quasar, ecco come lo spiegano gli scienziati (24/8/2020)
- Misurata velocità del getto del buco nero di M87: è superluminale ma solo apparentemente (7/1/2020)
- Getti relativistici, astronomi scoprono che possono cambiare forma (10/7/2019)
- Foto di un buco nero? Ecco ciò che vediamo veramente nell’immagine (10/4/2019)
- Neutrini provengono da quasar al centro di galassie attive secondo nuovo studio (14/5/2020)
- Osservato buco nero che “espelle” materiale quasi alla velocità della luce (5/3/2020)
- Scoperto il quasar più antico e vecchio, lontano più di 13 miliardi di anni luce (12/1/2021)
- Due dischi di gas che ruotano in direzioni diverse scoperti intorno a buco nero supermassiccio (20/10/2019)