
Un nuovo materiale che separa l’anidride carbonica dai gas di scarico industriali, dal gas naturale o dal biogas è stato sviluppato da un gruppo di chimici dell’Università di Bayreuth. Secondo il comunicato stampa che è stato pubblicato sul sito Web della stessa università, si tratta di un’invenzione che potrebbe offrire un contributo determinante per quanto riguarda la protezione del clima e per quanto riguarda le possibilità di arrivare ad una produzione industriale sostenibile.
Il metodo per separare la CO2 dai gas è stato descritto in un nuovo studio apparso su Cell Reports Physical Science.
Non è il primo dispositivo che può separare l’anidride carbonica dai gas di scarico ma, secondo il comunicato, questo metodo vanta una caratteristica fondamentalmente diversa rispetto agli altri processi di separazione. Il nuovo dispositivo può rimuovere la CO2 dalle miscele di gas con l’anidride carbonica che si accumula solo per un’interazione fisica e non tramite legami chimici. Questo significa che la stessa anidride carbonica può poi essere liberata e utilizzata, ad esempio per nuove produzioni industriali, senza che ci sia bisogno di un quantitativo di energia molto alto. L’anidride carbonica viene infatti immagazzinata in una sorta di serbatoio di stoccaggio il quale può essere riempito e svuotato in maniera efficiente energeticamente parlando.
“Il nostro team di ricerca è riuscito a progettare un materiale che svolge due compiti contemporaneamente. Da un lato, le interazioni fisiche con la CO₂ sono abbastanza forti da liberare e trattenere questo gas serra da una miscela di gas. D’altra parte, tuttavia, sono abbastanza deboli da consentire il rilascio di CO₂ dal materiale con solo una piccola quantità di energia”, spiega Martin Rieß, il primo autore dello studio nonché ricercatore del laboratorio di chimica organica e dell’Università tedesca.
Approfondimenti
- Diammonium-Pillared MOPS with Dynamic CO2 Selectivity – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/j.xcrp.2020.100210)
Articoli correlati
- Soluzione per il clima? Trasformare metano in anidride carbonica secondo ricercatori (21/5/2019)
- Nuovo materiale può trasformare anidride solforosa da gas tossico a prodotto utile (19/10/2019)
- Coste di permafrost sciogliendosi rilasciano ingenti quantità di anidride carbonica (9/11/2019)
- Metano ottenibile da trattamento di acque reflue e riutilizzabile (10/10/2019)
- Piattaforme petrolifere potrebbero pompare CO2 nelle rocce sotto il mare (10/8/2019)
- Anidride carbonica trasformata in carbone solido con metodo efficiente ed economico: svolta nello stoccaggio della CO₂? (26/2/2019)
- Erosione della costiera artica russa intensifica riscaldamento globale (10/9/2018)
- Paludi possono salvare il mondo dai cambiamenti climatici in corso (28/11/2019)