
In base alla scoperta avvenuta all’anno scorso del pesce Aenigmachanna gollum, subito soprannominato Gollum per il suo aspetto strano, un ricercatore dell’Istituto di ricerca Senckenberg, Ralf Britz, ha classificato una nuova famiglia di pesci ossei denominata Aenigmachannidae. I componenti di questa famiglia sono considerati dei “fossili viventi”. Questa nuova famiglia si separò, molto tempo fa, da un’altra famiglia gemella denominata Channidae.
Il ricercatore è giunto alla nuova classificazione tramite tomografia computerizzata, genetica molecolare e morfologica.
La prima specie di questa famiglia fu individuata di corpi acquatici sotterranei sotto i Ghati occidentali, una catena montuosa dell’India occidentale, negli anni 50 del secolo scorso. Tuttavia è stata la scoperta del gollum, lo strano pesce individuato proprio in quest’area, definito anche “pesce a testa di serpente”, a permettere la classificazione di questa nuova famiglia.
Le differenze tra la nuova famiglia Aenigmachannidae e la vecchia famiglia Channidae, da cui deriva, stanno nella vescica natatoria che sembra più corta e che termina al centro del corpo e nella mancanza di un organo respiratorio accessorio, come spiega lo stesso Britz. Si tratta di differenze morfologiche che, insieme a quelle genetiche, permettono a questo gruppo di essere considerato come una nuova famiglia.
Secondo quanto analizzato dal ricercatore e tramite l’analisi filogenetica, i Channidae e gli Aenigmachannidae si sono separati in un periodo compreso tra 34 e i 109 milioni di anni fa. Gli Aenigmachannidae sono probabilmente un lignaggio sopravvissuto alla disgregazione del supercontinente Gondwana avvenuto all’incirca 100 milioni di anni fa. I pesci di questa famiglia si sono poi spostati a nord insieme al subcontinente indiano ed anche per questo possono essere considerati dei fossili viventi.
Gli Aenigmachannidae sembrano vivere perlopiù in acque dolci sotterranee circondate da rocce di laterite. Si tratta di falde acquifere sfruttate dalle popolazioni locali e, più acqua si estrae, più la loro sopravvivenza è in pericolo, come spiega ancora Britz.
Approfondimenti
- Aenigmachannidae, a new family of snakehead fishes (Teleostei: Channoidei) from subterranean waters of South India | Scientific Reports (IA) (DOI: 10.1038/s41598-020-73129-6)
Articoli correlati
- Scoperto nuovo pesce osseo che vive in falde acquifere sotterranee in India
- Nuova specie di pesce con cervello piccolissimo da record scoperta in Myanmar
- Falde acquifere di dorsali oceaniche permettono ai microbi di consumare carbone in eccesso
- Falde acquifere ghiacciate sotterranee provocano terremoti su Marte secondo studio
- Scoperto nuovo pesce pipa al largo di Sydney
- Pesci dovettero adattarsi a terraferma a causa di enormi maree 400 milioni di anni fa
- Resti di nuovo pesce polmonato vissuto più di 360 milioni di anni fa trovati in Sudafrica
- Elevati livelli di microplastiche trovati in 3 pesci su 4 dell’Atlantico nordoccidentale