Nuovo pianeta gigante gassoso scoperto intorno alla stella Beta Pictoris

Il due pianeti gassosi intorno alla stella β Pictoris (credito: P Rubini / AM Lagrange)

Un secondo esopianeta è stato scoperto intorno alla stella β Pictoris, una stella abbastanza giovane dato che ha solo 23 milioni di anni e che può essere considerata anche abbastanza vicina visto che è distante “solo” 63,4 anni luce.

Proprio perché è una stella giovane, Beta Pictoris è circondata ancora dal disco di polveri e materiali vari che, secondo la teoria più accreditata relativa alla formazione dei pianeti, rappresenta la “fonte” del materiale che poi va a formare gli stessi pianeti.
Proprio per questo motivo, il sistema β Pictoris ha affascinato gli astronomi negli ultimi anni in quanto sta permettendo loro di osservare un sistema planetario in corso di formazione.

Un primo pianeta intorno a questa stella, β Pictoris b, era stato scoperto già nel 2009. Dieci anni dopo, analizzando i dati ottenuti con lo strumento HARPS dell’Osservatorio ESO di La Silla in Cile, i ricercatori hanno scoperto un secondo pianeta, β Pictoris c.
In entrambi i casi si tratta di due pianeti giganti gassosi.

β Pictoris c ha una massa nove volte quella di Giove e orbita intorno alla sua stella in circa 1200 giorni.
Si trova relativamente vicino alla sua stella, se prendiamo in considerazione la distanza tra il Sole e Giove.

β Pictoris c è infatti separato dalla stella da una distanza che è simile a quella che separa il Sole della cintura degli asteroidi, ossia poco oltre Marte.
β Pictoris c è invece 3,3 volte più distante dalla sua stella rispetto a β Pictoris b.

Gli astronomi sperano di scoprire più informazioni riguardanti questo giovane ed interessante sistema planetario analizzando i dati che saranno acquisiti dal veicolo spaziale GAIA e con quelli di un altro telescopio molto più grande attualmente ancora in costruzione sempre in Cile.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo