
Il rilevatore di particelle giapponese Belle II è partito con successo oggi 25 marzo. Questo rilevatore lavorerà in parallelo con l’acceleratore SuperKEKB per produrre un numero di collisioni molto più alto rispetto al processore di ben 50 volte.
Si tratta di due versioni cambiate e migliorate del precedente rivelatore Belle e dell’acceleratore KEK che hanno operato dal 1999 al 2010.
Nello specifico verranno fatti scontrare gli elettroni e i positroni, ossia le loro antiparticelle. Ciò si tradurrà nella produzione di mesoni B, ossia coppie fatte da un quark e da un antiquark. Già in esperimenti precedenti con Belle I era stato osservato il decadimento a velocità diverse tra i mesoni B e i mesoni anti-B.
Si spera che, con maggiori dettagli riguardo a questa asimmetria, si possano ottenere nuove informazioni riguardo alla mancanza di antimateria nell’universo dato che l’asimmetria che è stata osservata fino ad oggi risulta avere uno scarto troppo piccolo per spiegare la mancanza dell’antimateria. I fisici credono che debba esistere un meccanismo più potente, ancora sconosciuto e ancora non spiegato dal modello standard delle particelle.
Fonti e approfondimenti
Articoli correlati
- CERN, ottenute prove di fenomeno ultra raro che potrebbe portare a nuova fisica (30/7/2020)
- Osservata nuova forma di strana materia esotica (1/2/2019)
- Fasci di elettroni accelerati con energia fino a 7,8 miliardi di volt in acceleratore laser al plasma (21/10/2019)
- Super-Kamiokande, l’enorme rilevatore sotterraneo di neutrini giapponese, entrerà presto in funzione (27/2/2019)
- Il mini acceleratore del CERN supera la sua prima fase di test (2/9/2018)
- Presentato concept del nuovo collisore sotterraneo da 100 km di diametro (15/1/2019)
- Mistero dell’antimateria, scienziati fanno una scoperta forse importante (20/5/2020)
- Osservato decadimento del bosone di Higgs in quark (29/8/2018)