
Un test con un kit “portatile” per rilevare la presenza del virus della COVID-19 nel corpo è in corso di sviluppo da parte di un team di ricercatori dell’Università dell’Anglia orientale. Il test potrebbe essere reso pubblico nel giro di poche settimane.
La particolarità del test, rispetto agli altri, sta nel fatto che fornisce un risultato che può essere visualizzato anche sullo smartphone. Il tempo totale richiede circa 50 minuti a seguito del tampone.
Il testa sequenzia il materiale genetico (RNA) del campione di materiale salivare prelevato dalla bocca con un processo di estrazione che dura pochi minuti. Lo stesso test, inoltre, può essere eseguito anche da un operatore sanitario “semiqualificato”, come riferiscono gli stessi ricercatori coinvolti nel progetto, a sottolineare la facilità di utilizzo del kit stesso.
Il nuovo test impiega un tempo minore rispetto a quello che ci vuole con i test attualmente utilizzati per rilevare il nuovo coronavirus. Questi test, infatti, impiegano dalle 24 alle 48 ore per fornire il risultato.
Il team di ricercatori ha iniziato a lavorare sul nuovo kit all’inizio del mese di marzo. Justin O’Grady, ricercatore della Norwich Medical School della UEA, dichiara: “L’idea alla base di questo è che dobbiamo testare il personale dell’SSN più rapidamente, in modo che possano rimanere al lavoro se stanno bene o andare a casa se sono a rischio per pazienti potenzialmente molto vulnerabili. […] Ssperiamo che possa essere implementato a livello nazionale negli ospedali in circa due settimane”.
Approfondimenti
Articoli correlati
- Nuovo test molecolare per COVID-19 sviluppato negli USA fornisce risultato in 5 minuti (29/3/2020)
- Nuovo tampone per rilevare virus stampabile in 3D, progetto reso pubblico (9/5/2020)
- Pazienti COVID-19 negativi al tampone risultati poi positivi ad analisi di catarro e feci (1/4/2020)
- COVID-19, 189 casi in Repubblica Ceca, governo chiude il paese (15/3/2020)
- Campioni di saliva auto prelevati ottimi per rilevare virus della COVID-19 secondo studio (22/8/2020)
- COVID 19, scoperto bambino di Milano che a metà novembre 2019 era già infetto (9/12/2020)
- Anche Olanda ricorrerà alla “immunità di gregge”, nessun blocco totale (17/3/2020)
- COVID-19, bambini potrebbero diffondere virus anche più di adulti secondo studio (30/7/2020)