Nuovo tipo di legno potrebbe competere con plastica in futuro, e può essere anche conduttivo

Rappresentazione grafico-schematica dell’approccio usato per creare il nuovo tipo di legno (credito: SCIENCE CHINA PRESS)

Un legno con proprietà simili a quelle della plastica è stato creato da un team di ricercatori guidato dal professore Shu-Hong Yu dell’Università di Scienza e Tecnologia della Cina (USTC). Si tratta di un “legno isotropo rigenerato sostenibile ad alte prestazioni”, come definito nel comunicato stampa, fatto essenzialmente da una superficie di particelle di legno nanocristallizzate.

Tramite il processo della nanocristallizzazione superficiale, le nanofibre di cellulosa si espandono all’interno del legno facendo sì che quest’ultimo abbia delle proprietà che lo fanno avvicinare alla plastica. Il nuovo legno ad alte prestazioni può infatti vantare proprietà meccaniche superiori a quelle del normale legno mantenendo l’infiammabilità del legno naturale, cosa che lo rende un forte concorrente delle plastiche fatte a base di petrolio.
Il nuovo legno, abbinato e nanotubi di carbonio, può diventare anche conduttivo e in questo caso mostra delle prestazioni eccellenti per quanto riguarda la schermatura elettromagnetica.

Inoltre, attraverso il calore a basse tensioni, il legno può riscaldarsi consumando molta meno energia rispetto ad altri dispositivi autoriscaldanti, il tutto grazie all’eccellente conduttività elettrica. Un legno del genere potrebbe essere usato come materiale autoriscaldante per edifici “intelligenti” o come materiale per la schermatura elettromagnetica.
Un materiale del genere potrebbe sostituire, in molti campi, le materie plastiche che, benché svolgano un ruolo ormai fondamentale nella nostra vita quotidiana, hanno un impatto negativo sull’ambiente e conseguentemente anche sulla salute umana.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo