
È uno nuovo rivelatore di luce fatto da strati bidimensionali di diversi materiali posti uno sopra l’altro che lavorano parallelamente a una guida d’onda ottica in silicone quello sviluppato da ricercatori dell’ETH di Zurigo che hanno pubblicato uno studio su Nature Nanotechnology.
Il campo dei rilevatori di luce per la comunicazione e la trasmissione di dati attraverso la fibra ottica ha visto negli ultimissimi anni una sorta di rallentamento in termini di miglioramenti e progressi.
Il team di scienziati dell’ETH è riuscito a sviluppare un rivelatore di luce molto veloce sensibile il cui funzionamento è relegato all’interazione tra i materiali bidimensionali e guide d’onda ottiche nano-fotoniche.
Nikolaus Flöry, studente nel gruppo di Lukas Novotny dell’Istituto per la Fotonica, spiega : “Nel nostro rivelatore volevamo sfruttare i vantaggi dei diversi materiali superando i loro vincoli individuali. Il modo migliore per farlo è fabbricare una specie di cristallo artificiale – noto anche come eterostruttura – da strati diversi che hanno uno spessore di soli pochi atomi. Inoltre, eravamo interessati a sapere se tutto il brusio su tali materiali bidimensionali per applicazioni pratiche è effettivamente giustificato”.
“Abbiamo risolto il problema della velocità realizzando una eterostruttura verticale costituita da un TMDC – ditelluride di molibdeno nel nostro caso – e grafene”, dichiara ancora Flöry nel comunicato stampa sul sito dello stesso istituto svizzero (vedi il primo collegamento qui sotto).
Approfondimenti
- A fast light detector made of two-dimensional materials | ETH Zurich (IA)
- Waveguide-integrated van der Waals heterostructure photodetector at telecom wavelengths with high speed and high responsivity | Nature Nanotechnology (IA) (DOI: 10.1038/s41565-019-0602-z)
Articoli correlati
- Dimostrato trasporto di stato entangled tra atomo e fotone su fibra ottica su distanza di 20 km (28/1/2020)
- Nuovo rivoluzionario modem per la futura Internet quantistica funziona anche su fibra ottica (5/11/2020)
- Luce rimandata “indietro nel tempo” con nuovo dispositivo (14/12/2020)
- Luce confinata nello spazio di un atomo: nuovo record grazie al grafene (22/4/2018)
- Nanotecnologia, nuova tecnica di nanostrutturazione potrebbe rivoluzionare settore (3/8/2020)
- Materiali bidimensionali, nuova sostanza “magica” per controllare bordi spessi solo un atomo (20/10/2020)
- Nuovo record di trasmissione su fibra ottica standard: 172 terabit al secondo per più di 2000 km (6/4/2020)
- Comunicazione ottica su chip di silicio grazie a un particolare materiale (23/10/2017)