Nuovo virus Langya scoperto in Cina ha infettato 35 persone, trovato anche nei toporagni

Struttura di un Henipavirus. Credito: Rhys, Wikimedia Commons, Creative Commons — Attribution-ShareAlike 3.0 Unported — CC BY-SA 3.0

Si parla del nuovo virus Langya in un nuovo articolo su The Conversation. L’autore dell’articolo, Allen Cheng, un professore di epidemiologia delle malattie infettive della Monash University, spiega che il virus Langya henipavirus, un henipavirus individuato per la prima volta nelle province di Shandong e Henan già nel 2018, ha già causato l’infezione di 35 soggetti proprio in queste due province.[1]

Non si sa molto sul virus Langya

Secondo Cheng si tratta di un virus collegato ai virus Hendra e Nipah, anch’essi infettivi nei confronti degli esseri umani. Tuttavia non si conosce molto sul virus Langya, conosciuto anche più brevemente come “LayV”. Non sappiamo neanche se può diffondersi da essere umano a essere umano.[1]

Sintomi di soggetti con il virus Langya

I sintomi scoperti nei soggetti in Cina positivi a questo virus sono perlopiù lievi e sono rappresentati da affaticamento, febbre, tosse, dolori muscolari, perdita dell’appetito, mal di testa e sintomi di nausea. Solo una piccola percentuale presentava sintomi più gravi oppure complicazioni come polmonite o alterazioni delle funzioni del fegato e dei reni. Non sono stati però segnalati decessi collegati a questo virus.[1][1]

Trovate prove di infezioni tra toporagni selvatici

I ricercatori hanno trovato un piccolo numero di cani e capre che potrebbero essere stati infettati da questo virus ma non hanno acquisito alcuna prova relativa ad un possibile “salto” da animali domestici o selvatici verso l’uomo. Tuttavia gli stessi ricercatori hanno trovato prove più concrete relative ad un gruppo di toporagni selvatici infettati dal virus. Forse gli esseri umani hanno acquisito il virus proprio da questi animali.

14 persone sembrano aver “risposto” al virus

Si conosce così poco di questo virus che qualcuno mette anche in dubbio che lo stesso virus possa essere la causa dei sintomi e delle condizioni riscontrati nelle persone analizzate. Tuttavia, spiega Cheng nell’articolo su The Conversation, i ricercatori hanno trovato prove del fatto che il sistema immunitario di almeno 14 di queste persone abbia risposto al virus. Hanno inoltre trovato alcune prove relative al fatto che i soggetti che avevano più virus sembravano avere sintomi peggiori. Secondo Cheng è probabile che i casi segnalati siano “la punta dell’iceberg” ma sono necessarie ulteriori ricerche per capire le principali caratteristiche del virus, tra cui il livello di gravità dell’infezione e come si diffonde.[1]

Note e approfondimenti

  1. What is this new Langya virus? Do we need to be worried?
  2. A Zoonotic Henipavirus in Febrile Patients in China | NEJM (DOI: 10.1056/NEJMc2202705)
  3. Langya henipavirus – Wikipedia in inglese
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo