Nuovo vulcano scoperto su Io, luna di Giove

Un nuovo vulcano è stato scoperto sulla luna di Giove Io, il corpo geologicamente più attivo del Sistema Solare, secondo Europlanet Science Congress.[1] La scoperta è stata fatta utilizzando le immagini riprese dallo strumento JunoCam a bordo della missione Juno della NASA.

La sorpresa geologica di Io

La missione Juno della NASA ha rivelato la presenza di un vulcano precedentemente sconosciuto su Io. Situata vicino all’equatore della luna, questa nuova caratteristica geologica è stata individuata in immagini ravvicinate catturate da JunoCam all’inizio del 2024. Il vulcano è una grande formazione, con flussi vulcanici che si estendono su 180 chilometri quadrati. Le missioni precedenti, come la Galileo della NASA nel 1997, non hanno osservato alcuna attività vulcanica nell’area, rendendo questa scoperta particolarmente entusiasmante per gli scienziati.

Attività vulcanica complessa

Il vulcano appena scoperto mostra un’affascinante combinazione di elementi vulcanici. Da un lato, depositi di zolfo rosso macchiano la superficie, mentre flussi scuri di lava si estendono per oltre 100 chilometri sul lato opposto. Questi flussi di lava hanno provocato la vaporizzazione del materiale superficiale ghiacciato, creando depositi grigi. Queste scoperte offrono uno sguardo al paesaggio in rapido cambiamento di Io, fornendo dati cruciali sull’attività vulcanica in corso sulla luna.

Immagini e collaborazione pubblica

I recenti sorvoli di Io da parte di JunoCam, incluso questo del 2024, hanno fornito una grande quantità di informazioni. Oltre a individuare nove pennacchi vulcanici, ha registrato cambiamenti visibili sulla superficie, come flussi di lava freschi.

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo