
Quando si accenna ad esopianeti che rivolgono sempre la stessa faccia alla propria stella si pensa sempre ad un pianeta con grossi sbalzi di temperatura tra la faccia illuminata e quella “nascosta”.
Tuttavia un nuovo studio, pubblicato su Nature Astronomy, sembra sfatare questo mito. I ricercatori del McGill Space Institute, che hanno utilizzato i dati dei telescopi spaziali Hubble e Spitzer, sono giunti alla conclusione che in diversi casi la temperatura su questi pianeti può essere sorprendentemente uniforme.
Il lato non illuminato dalla stella può, cioè, avere una temperatura che non si discosta molto da quella del lato non illuminato.
I pianeti che hanno sempre la stessa faccia rivolta verso la stella sono di solito pianeti gassosi, spesso gioviani caldi, con un’orbita molto breve tanto che spesso compiono un giro completo intorno alla stella in giorni.
Negli ultimi anni diversi dati hanno mostrato la presenza di significative quantità di calore anche sul lato “notturno” in diversi di questi pianeti, cosa ritenuta inusuale che non è stata comunque ancora spiegata.
I modelli di circolazione atmosferica che il team ha analizzato prevedono, in alcuni casi di pianeti con uno dei lati rivolti sempre verso la stella, che le temperature del lato notturno e quelle delle lato diurno possano essere relativamente uniformi.
Secondo Dylan Keating, uno degli autori dello studio, ciò è da spiegare nella presenza di particolari nuvole fatte di minerali come solfuro di manganese, silicati o rocce.
Nel lato diurno la temperatura è calda abbastanza da vaporizzare le rocce e da creare nuvole come queste nell’atmosfera. Il movimento atmosferico muove poi questo vapore nel lato notturno dove si condensa in nuvole, eventualmente formando anche della pioggia, bloccando la radiazione termica in uscita.
Approfondimenti
- Uniformly hot nightside temperatures on short-period gas giants | Nature Astronomy (IA) (DOI: 10.1038/s41550-019-0859-z)
Articoli correlati
- Esopianeta gioviano caldo analizzato da astronomi, ecco le sue strane caratteristiche (28/1/2020)
- Telescopio spaziale CHEOPS mostra pianeta caldissimo illuminato di rosso dalla stella (28/9/2020)
- Due pianeti giganti gassosi scoperti intorno a stella lontana 190 anni luce (16/4/2020)
- Scoperto esopianeta gioviano tutto nero (16/9/2017)
- Pianeta gioviano completa orbita intorno a stella ogni 18 ore (23/2/2020)
- Scoperto esopianeta gioviano caldo che completa orbita intorno a stella in 18 ore (2/10/2019)
- Pianeta di lava su cui piove roccia vaporizzata analizzato dagli scienziati (5/11/2020)
- Due nuovi esopianeti gioviani caldi scoperti ad oltre 400 anni luce di distanza (19/3/2018)