Obesità contrastabile aumentando pH dell’acqua delle bevande zuccherate

Secondo un gruppo di ricercatori i problemi di salute causati dallo zucchero presente in molte bevande, che possono portare in primis all’obesità, possono essere contrastati aumentando il livello di pH e riducendo i solidi totali disciolti (total dissolved solids, TDS).

È quanto sostengono i ricercatori dell’Università di Sheffield, dell’Innovate UK, della De Montfort University e dell’azienda WET Global che stanno portando avanti una ricerca basata sul fatto che l’acqua diventa ancora più acida se si aggiungono additivi quali aromi, carbonio o zucchero.

Attualmente non vi sono tecniche efficienti ed industrialmente sostenibili per regolare il valore di pH dell’acqua e proprio per questo WET Global ha creato una tecnologia brevettata denominata Activated Enhancement System.
Si tratta di un processo per creare acqua con un pH elevato e con livelli più bassi di solidi totali disciolti.

Aggiungendo aromi e additivi dolcificanti all’acqua creata con questo sistema l’acqua stessa è caratterizzata da un pH che non scende al di sotto di 9 dopo l’aggiunta degli aromi e quindi non è più necessario aggiungere degli zuccheri per contrastare l’acidità.

“WET Global ha avuto un’idea interessante per raggiungere questo obiettivo e abbiamo condotto ricerche per ottenere informazioni scientifiche sul processo in termini di interazioni tra materiali. Il dott. Theodore Hanein e io abbiamo esaminato il modo in cui i materiali interagiscono tra loro per rendere l’acqua più alcalina e come possiamo ripetere in modo sostenibile tale processo”, dichiara Hajime Kinoshita, ricercatore dell’Università di Sheffield che sta eseguendo i test insieme ad Hanein.

Se questi test e in generale il proposito di questa ricerca dovessero avere il successo sperato, vorrebbe dire che sarebbe possibile creare bevande che non necessitano di zuccheri aggiunti o di additivi, un passo avanti enorme nel contrasto all’obesità.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo