
L’obesità è collegata a due particolari complicanze postoperatorie: l’ernia incisionale e l’infezione postoperatoria. Ora un gruppo di ricerca, guidato da Jamie Robinson e Joshua Denny, ha scoperto che questo collegamento è di natura genetica.
In effetti l’obesità è sempre stata collegata a queste due complicanze ma non si è mai compreso appieno se fosse l’obesità stessa la causa diretta oppure una delle patologie che possono derivare dalla stessa obesità, come il diabete.
I ricercatori hanno raccolto i dati di vari pazienti sottoposti a queste complicanze postoperatorie (736.726 soggetti) e hanno avuto una conferma che gli aumenti dell’indice di massa corporea sono collegati con entrambe le complicanze a livello genetico.
In diverse decine di migliaia di pazienti, infatti, i ricercatori hanno trovato punteggi di rischio genetico più alto per il collegamento.
Lo studio è stato pubblicato sul World Journal of Surgery.
Approfondimenti
- Getting the goods on obesity | VUMC Reporter | Vanderbilt University (IA)
- Association of Genetic Risk of Obesity with Postoperative Complications Using Mendelian Randomization | SpringerLink (IA) (DOI: 10.1007/s00268-019-05202-9)
Articoli correlati
- Diabete di tipo 2, obesità è il fattore di rischio dominante (16/9/2019)
- Nuovo calcolatore prevede rischio di complicazioni e di morte per diabetici e obesi (5/11/2019)
- È il grasso addominale e non l’obesità complessiva ad essere un fattore di rischio per la malattia coronarica (1/9/2019)
- Obesi durante terza età più a rischio di demenza, rischio ancor più grande per donne (24/6/2020)
- Persone in sovrappeso o obese più a rischio di ricovero per COVID-19 secondo studio (14/8/2020)
- Maggiore quantità di grasso nel corpo aumenta rischio di depressione (28/8/2019)
- Supplementi di vitamina D possono agevolare perdita di peso in bambini obesi secondo studio (1/10/2018)
- Persone con asma hanno rischio maggiore di diventare obese secondo studio (16/9/2018)